Info Conseil
Comunicato n° 652 del 7 dicembre 2015
Consegna del Premio regionale per il Volontariato
Venerdì 11 dicembre 2015, alle ore 16.30, a Quart
Venerdì 11 dicembre 2015, alle ore 16.30, nella sede della Fondazione Sistema Ollignan, a Quart, si terrà la cerimonia di consegna della sesta edizione del Premio regionale per il Volontariato.
Il riconoscimento, istituito dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta per incentivare lo sviluppo del volontariato e la cultura delle solidarietà nell'intero territorio regionale, è destinato in particolare alle attività rivolte al miglioramento della vita, alla promozione e alla valorizzazione dei diritti delle persone in campo socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo.
Saranno presenti il Presidente dell'Assemblea, Marco Viérin, e i componenti l'Ufficio di Presidenza: i Vicepresidenti David Follien e Andrea Rosset, i Consiglieri segretari Stefano Borrello e Chantal Certan, oltre che gli altri membri della Giuria: il Consigliere André Lanièce (delegato dal Consigliere segretario Borrello), il Presidente regionale dell'Associazione Nazionale Alpini Carlo Bionaz, la Presidente del CSV Coordinamento Solidarietà VdA Stefania Perego, il Direttore della Caritas diocesana di Aosta Andrea Gatto e il Direttore della Fondazione "Sistema Ollignan Onlus" René Benzo.
Per l'edizione 2015, oltre al Premio, consistente in una somma in denaro di 5.000 euro assegnata al miglior progetto sul territorio regionale, saranno assegnati due riconoscimenti rispettivamente del valore di 4.500 e di 4.300 euro a coloro le cui proposte sono state giudicate particolarmente meritorie, e una menzione speciale, conferita a chi ha presentato un progetto considerato innovativo e, pertanto, degno di un attestato di riconoscimento.
Lo scorso anno, il Premio per il Volontariato è stato assegnato al progetto “Noi lavoriamo concreta-mente” dell’Associazione Diapsi Valle d'Aosta, il primo riconoscimento è andato all'Associazione valdostana volontariato carcerario per il progetto "Laboratorio di apicultura", il secondo riconoscimento è andato all'Associazione Girotondo per l'iniziativa "Le jardin des anciens remèdes", mentre la menzione speciale è stata attribuita all'Associazione Insieme a Chamois-Ensembio a Tzamué, per il progetto "MusicAbilmente".
MM