Info Conseil
Comunicato n° 189 del 17 maggio 2004
“TRENO DELLA MEMORIA E DEI DIRITTI UMANI”
Domani, martedì 18, e mercoledì 19 e giovedì 20 maggio, a Pont-Saint-Martin e Aosta
Domani, martedì 18 a Pont-Saint-Martin, e mercoledì 19 e giovedì 20 maggio ad Aosta, arriverà in Valle d’Aosta il “Treno della Memoria e dei Diritti Umani” , con la presentazione nelle stazioni di sosta dello spettacolo “Deportazione. Viaggio nella perdita dei diritti umani”, promosso nella nostra regione dal Consiglio della Valle per ricordare le tragiche vicende della deportazione e dello sterminio nei campi di concentramento nazisti.
Il Treno della Memoria sarà ospite della stazione ferroviaria di Pont-Saint-Martin domani con la recita che sarà proposta alle scuole alle ore 9.30 e 10.30, e alla cittadinanza alle ore 11.30, mentre alla stazione di Aosta mercoledì 19 e giovedì 20 le mattine saranno dedicate agli studenti – ore 9.30, 10.30 e 11.30 – e ai cittadini sarà riservata la replica di giovedì alle ore 17.00, alla quale interverrà il Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco.
Durante il 2004 il “Treno” ha attraversato tutta l’Italia, percorrendo circa 1.200 chilometri, negli stessi mesi in cui si svolsero i fatti storici. Un lungo viaggio iniziato in occasione della Giornata della Memoria alla Stazione di Roma Tiburtina, dalla quale partirono buona parte dei convogli diretti ai campi di sterminio tedeschi, e che terminerà proprio in Valle d’Aosta.
Per il Vicepresidente Nicco l’iniziativa vuole ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, una delle pagine più tragiche della storia dell’umanità, a cui anche la Valle d’Aosta ha dato il suo triste contributo. Il Vicepresidente sottolinea anche che la riconquista della libertà e della democrazia è costata un prezzo enorme, con milioni di vittime, città e villaggi distrutti, macerie sparse in tutta Europa.
Tweet
Il Treno della Memoria sarà ospite della stazione ferroviaria di Pont-Saint-Martin domani con la recita che sarà proposta alle scuole alle ore 9.30 e 10.30, e alla cittadinanza alle ore 11.30, mentre alla stazione di Aosta mercoledì 19 e giovedì 20 le mattine saranno dedicate agli studenti – ore 9.30, 10.30 e 11.30 – e ai cittadini sarà riservata la replica di giovedì alle ore 17.00, alla quale interverrà il Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco.
Durante il 2004 il “Treno” ha attraversato tutta l’Italia, percorrendo circa 1.200 chilometri, negli stessi mesi in cui si svolsero i fatti storici. Un lungo viaggio iniziato in occasione della Giornata della Memoria alla Stazione di Roma Tiburtina, dalla quale partirono buona parte dei convogli diretti ai campi di sterminio tedeschi, e che terminerà proprio in Valle d’Aosta.
Per il Vicepresidente Nicco l’iniziativa vuole ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, una delle pagine più tragiche della storia dell’umanità, a cui anche la Valle d’Aosta ha dato il suo triste contributo. Il Vicepresidente sottolinea anche che la riconquista della libertà e della democrazia è costata un prezzo enorme, con milioni di vittime, città e villaggi distrutti, macerie sparse in tutta Europa.