Info Conseil
Comunicato n° 563 del 4 novembre 2015
Interpellanza sull'armonizzazione della "Buona Scuola" all'ordinamento scolastico valdostano
Seduta consiliare del 4 novembre 2015
L'armonizzazione delle disposizioni della legge sulla "Buona Scuola" all'ordinamento scolastico della Regione è stata al centro di un'interpellanza posta nella seduta del 4 novembre 2015 dal gruppo Alpe.
L'attenzione dei Consiglieri si è rivolta nel dettaglio all'attività svolta da due gruppi di lavoro (uno trattante temi più attinenti all'aspetto pedagogico-didattico, l'altro più giuridico) sugli adeguamenti della normativa nazionale al sistema scolastico valdostano, come ha illustrato la Consigliera Chantal Certan: «Sappiamo che ci sono sottogruppi che stanno lavorando alacremente, ci chiediamo però quale sia il valore del loro lavoro se non va di pari passo con l'altro gruppo. Vogliamo allora conoscere gli obiettivi e gli strumenti di lavoro affidati; ci chiediamo anche quali siano gli indirizzi che si intendono dare per il breve e medio termine ai due gruppi di lavoro.»
L'Assessore all'istruzione e cultura, Emily Rini, ha risposto: «Dei due gruppi di lavoro, costituti dalla Giunta regionale il 28 agosto scorso, uno si suddivide in quattro sottogruppi, il secondo è in fase di costituzione. Il primo gruppo, già operativo, si suddivide per ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) ed è composto da insegnanti e dirigenti scolastici, coordinati dall'ispettore di riferimento. Gli insegnanti sono stati scelti dal Collegio docenti e scelti sulla base del curriculum professionale. Le prime riunioni risalgono al primo mese di settembre ed è prevista la conclusione dei lavori nel prossimo mese di dicembre, presentando proposte sui nuovi adattamenti dei programmi alla realtà valdostana. Sarà poi il Consiglio regionale scolastico a valutare le proposte da sottoporre ad una Commissione mista Regione-Ministero e sulle quali sarà necessario raggiungere un'intesa col Ministro per la successiva approvazione degli adattamenti da parte della Giunta regionale.»
«Il secondo gruppo deve ancora essere costituito – ha aggiunto l'Assessore –, ma non si tratta di un ritardo dell'azione amministrativa. Questo gruppo, infatti, deve lavorare al recepimento della legge sulla "Buona Scuola", di esso faranno parte tutte le componenti del settore scolastico, ma le problematiche legate ad una "Buona Scuola valdostana" sono tante e occorre valutare attentamente come a livello nazionale si sta attuando la legge statale, come si stanno muovendo le altre Regioni Speciali, come "calare" la norma nazionale al nostro peculiare ordinamento scolastico, come coniugare le nuove adaptations alla futura legge regionale. Insomma, è necessario che nell'ambito della Sovrintendenza si rediga un canovaccio di articolato da sottoporre all'esame e al confronto di tutte le componenti il sistema scolastico. Non si può dunque prescindere da una attenta ricognizione dell'esistente per poter fare tesoro delle buone pratiche. Sarà mia premura relazionare sull'attività dei gruppi di lavoro anche in Commissione consiliare.»
La Consigliera Certan ha replicato: «Non dubito che a dicembre saranno presentate le prime proposte, ma mi continuo a chiedere come questo lavoro si coniugherà con la parte normativa; visto che la "Buona Scuola" non parla solo dell'organizzazione scolastica, ma incide anche nelle adaptations, di fatto apprendiamo che abbiamo di nuovo bisogno di un'intesa col Ministro, ciò significa che l'ultima intesa non è servita a niente, è durata un'estate. Chiedo che la Commissione consiliare venga informata preventivamente degli sviluppi della questione. Constatando che ancora una volta siamo a rimorchio del sistema nazionale, potremo copiare gli aspetti che funzionano nelle altre regioni. Occorre vigilare attentamente se gli slogan lanciati da Roma saranno concretizzati.»
MM