Info Conseil

Comunicato n° 546 del 28 ottobre 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2015

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 4 e giovedì 5 novembre 2015, con inizio alle ore 9, per discutere un ordine del giorno composto di 45 oggetti, tra cui 2 interrogazioni, 23 interpellanze, 1 proposta di legge e 16 mozioni.

In merito all'attività normativa, i Consiglieri esamineranno la proposta che introduce misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito, di cui è relatore la Consigliera Carmela Fontana (PD-SVdA). Questo testo è stato approvato lo scorso 26 ottobre dalla seconda Commissione "Affari generali" e dalla quinta Commissione “Servizi sociali” con parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi UVP, Alpe e M5S, e deriva dall'iniziativa legislativa inizialmente depositata dai gruppi PD-SinistraVdA, Alpe, Union Valdôtaine Progressiste e Movimento 5 Stelle a novembre 2014 per istituire il reddito minimo garantito.

In merito alle interrogazioni, una è stata depositata dal gruppo Alpe per chiedere notizie sulla carenza di palestre ad uso scolastico nella città di Aosta, mentre la seconda è stata posta dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sull'apertura della contrattazione di istituto per la programmazione delle risorse finanziarie spettanti alle scuole.

Delle interpellanze due sono state presentate congiuntamente dai gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste a proposito dell'adozione di iniziative di informazione sul rapporto rischi/benefici derivanti dalle vaccinazioni e in merito alla sostenibilità degli impegni previsti nella convenzione sottoscritta tra Regione, Politecnico di Torino e Università della Valle d'Aosta per il polo di servizi formativi.

Otto sono le interpellanze iscritte dal gruppo Alpe: situazione del parco autobus in servizio ad Aosta accessibili ai disabili; interventi per contrastare il fenomeno dei furti nelle abitazioni; interventi per la razionalizzazione delle spese di gestione dell'immobile "Maison du Val d'Aoste" di Parigi; presentazione al Consiglio regionale di un atto di indirizzo strategico contenente i programmi previsionali di Finaosta e delle sue partecipate; attività svolta dai gruppi di lavoro per l'armonizzazione delle disposizioni della legge sulla "Buona Scuola" all'ordinamento scolastico della Regione; relazione del Presidente della Regione sull'attività svolta da Vallée d'Aoste Structure; regolamentazione di nuove attività sportive e promozione di un utilizzo omogeneo della segnaletica sul territorio regionale; assunzione di iniziative per la creazione di nuovi posti di lavoro a favore dei giovani.

Il Movimento 5 Stelle ha proposto sei interpellanze per approfondire la predisposizione di un provvedimento legislativo per una nuova disciplina dell'Istituto dell'assegno vitalizio previsto per i Consiglieri regionali; la risoluzione delle problematiche relative alla gestione dell'emergenza abitativa; le eventuali irregolarità riscontrate nel corso di controlli effettuati presso un'azienda agricola valdostana in merito alla stagionatura delle forme di fontina; l'applicazione della normativa in materia di incompatibilità relativa alle cariche di sindaco e vice sindaco; l'individuazione di requisiti tecnici minimi dei mezzi adibiti a servizio pubblico di linea per il trasporto di disabili; gli interventi per rendere maggiormente trasparenti le procedure di affidamento degli incarichi da parte dell'Amministrazione regionale.

Le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono sette: notizie in merito alla redazione del nuovo Piano regionale dei trasporti; predisposizione da parte di Federgioco di un piano nazionale per la gestione dei Casinò; realizzazione di una nuova strada di accesso alla località Plontaz nel comune di Valgrisenche; azioni intraprese per l'attuazione di misure previste nel nuovo Piano di sviluppo rurale per favorire la realizzazione di vigneti e frutteti; agevolazioni a favore dei proprietari di automobili che passano da un'alimentazione a benzina a quella a metano; azioni da intraprendere per contrastare la presenza di infiltrazioni mafiose in determinate realtà operanti in Valle d'Aosta; iniziative per il rilancio della società Monterosa Ski.

Infine, riguardo alle 16 mozioni, la discussione di otto di queste è stata rimandata dall'ultima adunanza consiliare del 20 e 21 ottobre scorso: una iniziativa congiunta dei gruppi Alpe, Movimento 5 Stelle e Union Valdôtaine Progressiste riguarda la riorganizzazione della didattica museale e all'utilizzo della figura professionale del promotore culturale; un'altra del Movimento 5 Stelle è relativa alla costituzione di una Commissione consiliare di inchiesta per l'analisi della documentazione contabile della Casino de la Vallée spa; le altre sei sono congiunte dei gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste: regolamentazione della materia riguardante gli Acquisti Pubblici Verdi; engagement des Présidents de la Région et du Conseil régional à manifester auprès du Gouvernement national et du Parlement les préoccupations des Institutions valdôtaines, face aux attaques contre l'Autonomie; problematiche relative alla liquidazione delle pratiche del verde agricolo; erogazione dei contributi per la copertura di tetti in lose per lavori ultimati entro il 4 ottobre 2013; impegno a fornire alla Commissione consiliare competente la documentazione relativa agli interventi effettuati presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; attuazione di interventi urgenti per il rilancio del settore edilizio.

Delle restanti otto, una è stata presentata dal Movimento 5 Stelle a proposito della predisposizione di un nuovo piano di gestione dei rifiuti, mentre sette sono state iscritte congiuntamente dai gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste: attivazione di un confronto fra gli organi di amministrazione e i dirigenti delle istituzioni interessate per una efficace organizzazione del sistema musicale in Valle d'Aosta; messa in liquidazione della società Coup srl; attuazione degli indirizzi in materia di gestione dei rifiuti approvati dal Consiglio regionale; attuazione di nuovi indirizzi politici per la gestione delle tratte autostradali valdostane; messa in liquidazione della società Nuv srl; interventi per arginare la nuova ondata di furti verificatisi in Valle d'Aosta; revisione dei rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione Valle d'Aosta

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.



MM