Info Conseil
Comunicato n° 495 del 7 ottobre 2015
Interrogazione sui furti nei locali delle Società Monterosa spa e Pila spa
Riunione del Consiglio del 7 ottobre 2015
Nella seduta consiliare del 7 ottobre 2015, il Movimento 5 Stelle ha presentato un'interrogazione in merito ai furti recentemente commessi nei locali delle Società partecipate Monterosa spa e Pila spa, con l'asportazione delle casseforti.
In particolare, i Consiglieri hanno voluto sapere se fossero presenti impianti di allarme o di videosorveglianza funzionanti, se fossero stati stipulati contratti con società di vigilanza per sorvegliare i locali e stipulate polizze assicurative che consentiranno il recupero integrale dei valori all'interno delle casseforti. Infine, i Consiglieri hanno chiesto se saranno emanate disposizioni di carattere generale per evitare che analoghi furti si ripetano in altre Società partecipate regionali.
Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport e trasporti, Aurelio Marguerettaz, riferiti i particolari dei furti commessi con modalità analoghe in diversi locali delle due società funiviarie, ha evidenziato: «Entrambe le società hanno interessato tempestivamente la compagnia di assicurazione per i risarcimenti dei danni, anche quelli materiali arrecati agli uffici. Le due società nella stagione invernale effettuano quotidianamente il versamento dell'incasso nelle casse continue delle banche presenti negli uffici e dotate di sistemi di allarme direttamente collegate con la vigilanza o in quelle di banche vicine alle biglietterie, eccezion fatta per il fondo cassa. La società Pila, limitatamente alle casse periferiche, e la Monterosa, a protezione dei beni di valore limitato nei locali, hanno ritenuto sufficiente dotarsi soltanto di modalità di impianti di protezione passiva, quali infissi e casseforti. Antieconomici e di difficile attuazione sono stati considerati i contratti con società di vigilanza. Tutte le società funiviarie partecipate regionali hanno recentemente stipulato una polizza assicurativa all risk, che comprende la garanzia furto e rapina, danni da scasso senza franchigie e scoperti. In considerazione anche dell'aumento dei furti che si sta verificando in Valle d'Aosta, è intenzione incrementare la protezione attiva, dotandosi di allarmi collegati a istituti di vigilanza e impianti di videosorveglianza che avranno costi elevati, al momento ancora oggetto di stima.»
Il Capogruppo Stefano Ferrero ha replicato: «Fortunatamente ci sono le assicurazioni ed è positivo il fatto che la Regione non abbia subito danni. Questi furti, dal sapore tragicomico, avrebbero potuto essere evitati con un minimo di misure di sicurezza in più.»
MM