Info Conseil

Comunicato n° 486 del 30 settembre 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre 2015

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre 2015, con inizio alle ore 9, per discutere un ordine del giorno composto di 33 oggetti, tra cui 11 interrogazioni, 17 interpellanze e una mozione.

I Consiglieri saranno poi chiamati a discutere della relazione annuale sull'andamento della gestione della "Casino de la Vallée spa" che illustrerà l'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio ai sensi della legge regionale n. 36/2001 sulla costituzione di una Società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent.

In merito alle interrogazioni, due sono state presentate congiuntamente dai gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste per chiedere notizie delle ripercussioni sul bilancio regionale per il mancato versamento delle accise da parte della Compagnie Valdôtaine des Eaux (CVA) e sulla compatibilità delle forniture effettuate dalla società WaterGenPower a favore delle centrali di CVA con quanto previsto dalla normativa vigente.

Il gruppo Alpe ha depositato quattro interrogazioni a proposito di: controlli effettuati dall'Amministrazione regionale in merito alle attività di pet therapy realizzate nel centro faunistico "La Chevrère" di Champdepraz; riduzione del costo del biglietto della funivia del Monte Bianco a favore dei residenti di alcuni comuni della Valdigne; adeguamento da parte delle strutture ospedaliere dei flussi di raccolta dei rifiuti; soluzioni adottate per facilitare l'accesso alle chiamate di emergenza nelle zone di montagna scoperte dal segnale telefonico.

Tre sono le interrogazioni poste dal Movimento 5 Stelle per approfondire i costi per la gestione della partecipata Società Aeroporto Valle d'Aosta (AVDA), le procedure adottate per la fornitura di beni e servizi alla società Expo VdA e i furti compiuti nei locali delle Società partecipate Monterosa spa e Pila spa.

L'Union Valdôtaine Progressiste ha presentato due interrogazioni: la prima sulla tempistica e sulle modalità di erogazione del bonus per l'autoformazione ai docenti valdostani, la seconda sui costi per le figure del direttore tecnico nelle società di impianti a fune.

Per quanto concerne le interpellanze, sei sono state iscritte congiuntamente dai gruppi Alpe e UVP: finanziamenti per interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici di proprietà degli Enti locali; mancato coinvolgimento della Commissione consiliare competente nella fase di predisposizione della deliberazione relativa alle modalità di contribuzione degli utenti dei servizi alle persone anziane e inabili; modalità applicative delle nuove disposizioni riguardanti gli esoneri e semiesoneri dei docenti vicari e le sostituzioni del personale assente; interventi per compensare minori trasferimenti finanziari statali a seguito della sentenza della Corte costituzionale 31/2015 sulla legge del 2014 della Regione Sardegna sulla formazione del bilancio annuale e pluriennale; azioni intraprese con gli organi dello Stato per la definizione della partecipazione al risanamento dei conti pubblici da parte della Regione; interventi per favorire la realizzazione dei piani di riordino fondiario.

Il gruppo Alpe illustrerà tre iniziative a proposito di: edifici pubblici regionali non accessibili ai disabili; avvio dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Roncas ad Aosta; creazione di una carta a beneficio dei turisti per l'ingresso a tariffa ridotta nei castelli e siti monumentali regionali.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto quattro interpellanze: eventuale riconsiderazione delle restrizioni introdotte per l'attribuzione del "Bon de chauffage"; ottimizzazione della gestione della raccolta dei rifiuti; rinnovo della moratoria in merito al rilascio di nuove concessioni per l'utilizzazione delle acque a fini idroelettrici; inserimento del giornale "Vivere la Valle" nella strategia di comunicazione e promozione turistica.

Anche le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono quattro: azioni poste in essere per contrastare la diffusione di sostanze stupefacenti fra i giovani; iniziative per la razionalizzazione e riduzione dei costi delle società partecipate; situazione dei finanziamenti per l'erogazione del mutuo per la prima casa; chiusura di alcuni comprensori sciistici nei giorni infrasettimanali durante la prossima stagione invernale.

Infine, i gruppi Alpe e UVP hanno iscritto congiuntamente una mozione, volta ad impegnare l'Assessore all'Istruzione e cultura a garantire l'ascolto delle istanze di tutti i cittadini.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.




MM