Info Conseil

Comunicato n° 464 del 23 settembre 2015

Interpellanza sul nuovo Dipartimento di Protezione Civile e Vigili del Fuoco

Riunione del Consiglio del 23 settembre 2015

Il Movimento 5 Stelle, con un'interpellanza discussa nella seduta consiliare del 23 settembre 2015, ha chiesto informazioni sul nuovo Dipartimento di Protezione civile e Vigili del fuoco, la cui istituzione è stata decisa recentemente dalla Giunta regionale.

Come ha evidenziato il Capogruppo Stefano Ferrero, «oltre a stigmatizzare il fatto che si inserisca la figura di un nuovo Coordinatore generale sotto cui si vanno a collocare i ruoli di Comandante e Vice comandante dei Vigili del fuoco, ci chiediamo se sia stata effettuata una valutazione di tipo economico sui maggiori costi che comporterebbe questa riorganizzazione e quale sia stato il parere delle Organizzazioni dei lavoratori che auspico siano state interpellate, vista la delicatezza del settore.» Il Consigliere ha infine voluto sapere «se sia vero che il nuovo Coordinatore non assumerebbe la funzione di datore di lavoro.»

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha dapprima premesso che il Governo regionale ha deciso di riorganizzare e rivedere le competenze e le dipendenze funzionali delle strutture dirigenziali afferenti la Protezione civile, il Corpo valdostano dei Vigili del fuoco e il Centro funzionale regionale «per rafforzare il sistema di protezione civile e soccorso pubblico», passando poi a spiegare: «Le funzioni fino ad oggi disseminate in contesti organizzativi distinti sono state riunite in un’unica struttura, per sviluppare le migliori sinergie possibili tra le strutture che compongono il sistema della protezione civile valdostana, rafforzando allo stesso tempo l’originalità del sistema e le competenze delle sue componenti, ivi compresi i Vigili del fuoco, volontari e permanenti. Non vi sono aumenti di costo, considerato che già fino allo scorso mese di maggio la Protezione civile e il Corpo valdostano dei Vigili del fuoco erano inseriti in un Dipartimento con a capo il coordinatore del Dipartimento Enti locali

In merito al coinvolgimento sindacale, «le Organizzazioni sono state interessate e hanno espresso posizioni diverse. Ad esempio, il Dirva, l'Associazione sindacale dei Dirigenti regionali, ha considerato positiva la creazione di un dipartimento dedicato per la prima volta esclusivamente ed esplicitamente alla sola gestione delle tematiche di protezione civile. Il Conapo, il Sindacato autonomo dei Vigili del fuoco, ha invece evidenziato che la riorganizzazione avrebbe dovuto comprendere anche il Corpo forestale della Valle d’Aosta, esprimendo perplessità su quella che viene vista come una sott’ordinazione dei pompieri alla Protezione civile. Anche CGIL, CISL UIL e SAVT hanno evidenziato questo aspetto, su cui ribadisco che il Corpo valdostano dei Vigili del fuoco mantiene la propria autonomia decisionale, organizzativa e operativa e che la sovra-ordinazione del coordinatore è limitata alla funzione di coordinamento, così come in precedenza era svolta dal coordinatore del Dipartimento Enti locali. E' stato poi rilevato un contrasto con la vigente legge sul personale in merito alla figura del nuovo coordinatore, contrasto che non sussiste

Infine, il Presidente Rollandin ha specificato: «Il Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco è individuato come datore di lavoro del personale del Corpo, a salvaguardia della sicurezza del personale assegnato, mentre il Capo della Protezione civile è individuato quale datore di lavoro del restante personale del Dipartimento

Nella replica, il Capogruppo Ferrero ha sottolineato: «Questa riorganizzazione miscela i ruoli, ne vedremo i risultati una volta messa in opera. Ci sono anche sorti dei dubbi riguardo alla scelta delle persone che ricoprono i ruoli dirigenziali. Continueremo a vigilare sull'aspetto economico

MM