Info Conseil

Comunicato n° 456 del 18 settembre 2015

Seconda edizione del "Campus Salute onlus"

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 ad Aosta in Piazza Chanoux

La seconda edizione di “Campus Salute onlus”, evento che si terrà in Piazza Chanoux ad Aosta sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 offrirà la possibilità ai cittadini di sottoporsi a visite specialistiche gratuite.

Il centro del capoluogo si animerà con un vero e proprio villaggio dedicato alla prevenzione e al benessere. Oltre alle visite specialistiche la cittadinanza potrà partecipare a diverse iniziative di carattere sportivo, dal fitness alla Zumba, al calcio da tavola (subbuteo), ai bambini in mountain bike con l'associazione sportiva Pila Bike Planet, al Burraco. Tutto all’insegna della prevenzione.

A patrocinare la manifestazione sono la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Aosta, la LILT, con la collaborazione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Circolo Burraco VdA, Esaote (sistemi diagnostici medicali).

Il Campus sarà attivo dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 18. Le visite specialistiche gratuite saranno: senologia con ecografia (il 26 settembre), ortopedia, otorino, cardiologia con elettrocardiogramma, metabolismo – diabete – osteoporosi con MOC calcaneare, tiroide con ecografia, nutrizione e dietetica con impedenziometria, patologie della colonna vertebrale (in data 27-09-2015)

Il Campus Salute onlus è impostato come un vero e proprio ospedale da campo con ambulatori specialistici organizzati nelle piazze e/o in luoghi pubblici per avvicinare la popolazione alla visita medica specialistica al di fuori delle strutture deputate a tali attività come ospedali, presidi ospedalieri, ambulatori pubblici e privati. Questa organizzazione permette di effettuare prestazioni specialistiche di elevato valore professionale evitando alla popolazione il contatto con l’ambiente ospedaliero, foriero di contenuti psicologici non sempre ben accetti da chi si sente in buona salute.

Durante la prima edizione dello scorso anno sono state fatte complessivamente 470 visite, di cui il 98% effettuate da residenti in Valle, il 2% fuori Valle (Liguria, Calabria, Romania). Nel dettaglio: 80 visite cardiologiche, 77 ortopediche, 64 nutrizione e dietetica, 119 tiroide, 130 diabete-metabolismo-osteoporosi.



MM