Info Conseil
Comunicato n° 453 del 16 settembre 2015
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2015
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2015, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria per discutere un ordine del giorno composto di 42 oggetti, tra cui 12 interrogazioni, 23 interpellanze un disegno di legge e 2 mozioni.
Per quanto riguarda l'attività normativa, i Consiglieri affronteranno il disegno di legge che contiene la nuova disciplina del Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta ricadenti nel Bacino imbrifero montano della Dora Baltea (Bim); il testo del provvedimento, che modifica la legge regionale n. 54/1998 sul sistema delle autonomie in Valle d'Aosta, ha ricevuto lo scorso 10 settembre il parere favorevole della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", con il voto contrario dei gruppi UVP, Alpe e M5S.
In merito alle interrogazioni, i gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste ne hanno presentate congiuntamente quattro: utilizzo dell'ambulanza medicalizzata del presidio di Donnas; attuazione del piano di accoglienza dei migranti da parte della Regione; situazione dei finanziamenti relativi al "bon de chauffage" per il 2015; adoption de mesures pour l'effectuation des visites guidées bilingues dans les châteaux et les sites monumentaux de propriété de la Région.
Il gruppo Alpe ha depositato tre interrogazioni a proposito di: iniziative poste in essere per il prosieguo del servizio museale da parte dei promotori culturali; effetti dell'interdittiva antimafia emessa nei confronti della società Gecoval di Saint-Vincent sui lavori affidatile dagli enti pubblici locali; iniziative assunte per la realizzazione del nuovo Master Plan dell'aeroporto regionale Corrado Gex.
Quattro sono le interrogazioni poste dal Movimento 5 Stelle per avere notizie sulla variazione degli orari di apertura dei castelli, sull'attività di promozione culturale volta a valorizzare la fruizione dei castelli valdostani, sull'adozione di provvedimenti nei confronti di insegnanti di sostegno che non svolgono con professionalità e diligenza il loro lavoro e sull'istituzione di un nuovo Dipartimento di Protezione civile e Vigili del fuoco.
L'organizzazione del servizio di didattica museale è invece l'argomento dell'interrogazione dell'Union Valdôtaine Progressiste.
Per quanto concerne le interpellanze, sette sono state iscritte congiuntamente dai gruppi Alpe e UVP: azioni adottate per consentire il ricambio generazionale a favore dell'occupazione giovanile; patto di stabilità 2015 e 2016 e percorso politico per l'approvazione del bilancio di previsione della Regione 2016-2018; modalità di gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione; individuazione delle modalità per la predisposizione del bilancio finanziario regionale per il 2016; intendimenti in merito all'offerta formativa musicale in Valle d'Aosta; adozione di misure finanziarie per contrastare la disoccupazione; indirizzi e azioni intrapresi per la semplificazione delle procedure di accesso ai servizi sanitari.
Il gruppo Alpe illustrerà cinque iniziative a proposito di: azioni intraprese per accelerare la diffusione della banda larga per lo sviluppo della regione; lavori di ampliamento dell'area museale "Maison Caravex" a Gignod; intendimenti in merito ad una futura fruizione dell'infrastruttura del trenino del Drinc; valutazioni sul progetto di realizzazione di una centrale idroelettrica per lo sfruttamento dell'acqua del torrente Menouve a Etroubles; predisposizione di un nuovo piano di formazione per la valorizzazione dell'offerta formativa delle scuole valdostane.
Anche il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto cinque interpellanze: redazione di un piano dettagliato per il rilancio della Casa da gioco di Saint-Vincent; interventi nei confronti delle Unités des Communes per l'adozione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta; individuazione di criteri per il conferimento di incarichi a collaboratori del nuovo amministratore della Casa da gioco di Saint-Vincent; introduzione di ulteriori criteri per l'individuazione di dipendenti da inserire nel piano di riduzione della pianta organica dell'Amministrazione regionale; individuazione delle voci di spesa da ridurre dal bilancio regionale per il 2015.
Sei sono invece le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: interventi per limitare i danni alle colture provocati dai cinghiali; rispetto della tempistica dei pagamenti dell'indennità compensativa da parte di Area-VdA; riorganizzazione del servizio di controllo del Casinò de la Vallée da parte dell'Amministrazione regionale; revisione dell'accordo sottoscritto con la società Heineken di Pollein a seguito dell'approvazione della legge di stabilità per il 2015; iniziative per la valorizzazione del Castello di Ussel a Châtillon; valutazione dei risultati forniti da uno studio commissionato nel 2007 in merito all'introduzione di tariffe autostradali agevolate per i residenti.
Infine, i gruppi Alpe e UVP hanno iscritto congiuntamente due mozioni, che concernono l'impegno per una audizione in seconda Commissione consiliare dei componenti il Consiglio di amministrazione della società Monterosa per un esame dei risultati conseguiti e delle scelte future, nonché l'istituzione di un tavolo di concertazione fra i soggetti interessati dalla problematica relativa alla gestione delle deiezioni animali.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM