Info Conseil

Comunicato n° 398 del 22 luglio 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 luglio 2015

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 luglio 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 35 oggetti, tra cui 7 interrogazioni, 15 interpellanze e 2 mozioni.

All'esame dell'Aula anche le tematiche finanziarie, con il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2014 e l'assestamento del bilancio di previsione per il 2015 della Regione. Su entrambi i provvedimenti la seconda Commissione "Affari generali" l'8 luglio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza con il voto contrario dei gruppi UVP, Alpe e M5S.

I Consiglieri discuteranno inoltre di cinque relazioni deliberate dalla Sezione di controllo della Corte dei conti per la Valle d'Aosta su: l'attività negoziale pubblica della Regione Valle d'Aosta nel 2012; la tipologia delle coperture finanziarie adottate nelle leggi regionali approvate nel 2014; la gestione del servizio sanitario della Regione Valle d'Aosta (periodo 2009-2013); il bilancio di previsione della Regione Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 2014; la gestione dei cofinanziamenti regionali per interventi sostenuti con fondi comunitari in Valle d'Aosta (anno 2014).

Delle sette interrogazioni, cinque sono state presentate dal gruppo Alpe a proposito di: éclaircissements au sujet de l'accident dans lequel Corrado Gex mourut; attivazione dei contatti con l'Agenzia nazionale per un rapido utilizzo dei beni confiscati in Valle d'Aosta alla famiglia Nirta; tempistica per la conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'Istituto tecnico-professionale di viale Chabod ad Aosta; disposizioni vigenti in materia di certificati medici per l'attività sportiva non agonistica; risultanze dello studio per l'utilizzo della struttura metallica per spettacoli realizzata nell'area del Teatro Romano di Aosta.

Le altre due interrogazioni sono state poste dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste per approfondire le modalità di prenotazione dell'esame mammografico e l'erogazione del contributo per il bon de chauffage.

In merito alle interpellanze, i gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste ne hanno presentate congiuntamente due: la prima riguarda gli interventi per garantire sulla tratta ferroviaria Aosta-Torino le condizioni preesistenti all'entrata in funzione del Passante ferroviario di Torino, la seconda la valorizzazione dello stabile dell'area ex Tecdis di Châtillon.

Tre sono invece le interpellanze del gruppo Alpe: azioni di concorrenza sleale nei confronti di aziende private poste in essere dalla Casa da gioco Saint-Vincent; iniziative per la rivalutazione della tratta ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier; stato di attuazione della legge regionale n. 3/2015 in materia di accesso al credito sociale.

Anche il Movimento 5 Stelle ha iscritto tre interpellanze, a proposito di: valutazioni sull'incorporazione delle funzioni svolte dal Cervim fra le mansioni espletate dal competente Assessorato regionale; interventi per la risoluzione delle problematiche relative all'incarico affidato al nuovo Segretario del Comune di Aosta; valutazioni sull'utilizzo della società di Servizi VdA per l'individuazione delle procedure selettive o concorsuali per l'assunzione del personale nelle società partecipate dalla Regione.

Sette sono le interpellanze depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: situazione delle richieste per l'accesso ai benefici previsti dalla legge regionale sul microcredito; accordo di programma per la realizzazione del nuovo impianto "Skyway Monte Bianco"; intendimenti in merito alla necessità di mantenere la rappresentanza regionale nell'organo di gestione delle tratte autostradali valdostane; piano di reperimento dei locali da adibire ad uso delle classi della scuola dell'IPR di Aosta; interventi per garantire i finanziamenti agli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali alla persona; iniziative per la stabilizzazione degli operatori socio-sanitari; notizie sull'approvazione delle disposizioni in materia di istituzione del reddito minimo garantito.

Le due mozioni, infine, sono state presentate congiuntamente dai gruppi UVP e Alpe e sono volte ad impegnare la prima Commissione consiliare a modificare la legge elettorale regionale e l'Assessore all'istruzione e cultura per la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni della scuola primaria.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

MM