Info Conseil
Comunicato n° 178 del 12 maggio 2004
INIZIATI LAVORI DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA
Adunanza del Consiglio regionale del 12 e 13 maggio
I lavori dell’adunanza del Consiglio regionale sono iniziati con le comunicazioni del Vicepresidente del Consiglio Roberto Nicco e del Presidente della Regione Carlo Perrin.
Sulle comunicazioni del Presidente della Regione è quindi intervenuto il Consigliere Ennio Pastoret per ribadire che, in relazione all’inchiesta dei ritiri di calcio e delle mostre, è stata dimostrata la totale estraneità dell’Assessorato dell’Istruzione e Cultura per quel periodo.
Successivamente la seduta è proseguita con la discussione sulle interrogazioni.
Il Consigliere Carlo Curtaz ha chiesto informazioni circa i criteri di finanziamento di imprese escursionistiche o alpinistiche di rilievo internazionale.
Nella risposta, l’Assessore del Turismo Luciano Caveri ha illustrato i motivi di tale scelta, considerando che tali spedizioni possono veicolare l’immagine della Valle d’Aosta e le sue montagne a livello internazionale. In particolare, i criteri di scelta degli alpinisti sono di natura tecnica e di chiara fama.
Nella replica, Curtaz ha ribadito le perplessità sulle scelte, auspicando dei criteri più oggettivi per evitare il rischio di una eccessiva richiesta di contributi, anche di spedizioni che non possono essere considerate di grande richiamo, e di scelte sugli alpinisti che potrebbero essere considerate clientelari.
Il tema della sanità è stato affrontato dalla Consigliera Dina Squarzino che ha voluto sapere con la sua iniziativa i motivi che hanno portato all’interruzione dei lavori per la realizzazione del reparto di radioterapia dell’Ospedale di Aosta.
Nella risposta, l’Assessore delle Opere Pubbliche Alberto Cerise ha ribadito che l’interruzione è stata necessaria e che i lavori riprenderanno al più presto.
Nella replica, la Consigliera Squarzino ha riferito che tali interruzioni sui lavori all’Ospedale sono una costante e non fanno che disattendere la programmazione prevista.
Tweet
Sulle comunicazioni del Presidente della Regione è quindi intervenuto il Consigliere Ennio Pastoret per ribadire che, in relazione all’inchiesta dei ritiri di calcio e delle mostre, è stata dimostrata la totale estraneità dell’Assessorato dell’Istruzione e Cultura per quel periodo.
Successivamente la seduta è proseguita con la discussione sulle interrogazioni.
Il Consigliere Carlo Curtaz ha chiesto informazioni circa i criteri di finanziamento di imprese escursionistiche o alpinistiche di rilievo internazionale.
Nella risposta, l’Assessore del Turismo Luciano Caveri ha illustrato i motivi di tale scelta, considerando che tali spedizioni possono veicolare l’immagine della Valle d’Aosta e le sue montagne a livello internazionale. In particolare, i criteri di scelta degli alpinisti sono di natura tecnica e di chiara fama.
Nella replica, Curtaz ha ribadito le perplessità sulle scelte, auspicando dei criteri più oggettivi per evitare il rischio di una eccessiva richiesta di contributi, anche di spedizioni che non possono essere considerate di grande richiamo, e di scelte sugli alpinisti che potrebbero essere considerate clientelari.
Il tema della sanità è stato affrontato dalla Consigliera Dina Squarzino che ha voluto sapere con la sua iniziativa i motivi che hanno portato all’interruzione dei lavori per la realizzazione del reparto di radioterapia dell’Ospedale di Aosta.
Nella risposta, l’Assessore delle Opere Pubbliche Alberto Cerise ha ribadito che l’interruzione è stata necessaria e che i lavori riprenderanno al più presto.
Nella replica, la Consigliera Squarzino ha riferito che tali interruzioni sui lavori all’Ospedale sono una costante e non fanno che disattendere la programmazione prevista.