Info Conseil

Comunicato n° 362 del 30 giugno 2015

Eventi per il centenario della Prima Guerra Mondiale

Una mostra e una conferenza in programma ad Aosta il 3 e il 4 luglio 2015

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, la Presidenza della Regione e il Comando Militare Esercito Valle d’Aosta organizzano una serie di iniziative per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale e omaggiare i milioni di vittime nonché tutte le persone che ne sono state drammaticamente coinvolte.

In particolare, sono previsti la realizzazione di una mostra e lo svolgimento di una conferenza nella quale l'attenzione sarà focalizzata sulla realtà valdostana negli anni del conflitto mondiale.

Venerdì 3 luglio 2015, alle ore 18.00, nello spazio espositivo della Finaosta in via Festaz ad Aosta sarà inaugurata l'esposizione itinerante “La Grande Guerra”, a cura dello Stato Maggiore dell’Esercito, in cui, oltre ai pannelli illustrativi della storia della Grande Guerra, saranno esposti anche cimeli originali dell'epoca provenienti dalle famiglie valdostane. D'altronde, la Valle d'Aosta, pur non essendo stata un fronte bellico, ha partecipato direttamente al conflitto, inviandovi migliaia dei suoi giovani.

Alla cerimonia parteciperanno il Vicepresidente del Consiglio Valle, David Follien, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily Rini, e il Comandante del Centro Addestramento Alpino, Gen. B. Simone Giannuzzi.

La mostra sarà visitabile fino a venerdì 10 luglio dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.

Sabato 4 luglio 2015, alle ore 16.00, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta, è invece prevista la conferenza "La Valle d'Aosta e la Grande Guerra". Introdotto dal Vicepresidente dell'Assemblea regionale David Follien e moderato dallo storico Marco Cuaz, l'incontro si articolerà negli interventi degli studiosi Gianna Bonis ("I giornali valdostani raccontano l'entrata in guerra"), Gianfranco Ialongo ("Gli alpini valdostani sul fronte orientale"), Alessandro Celi ("Un treno per Aosta: operai, prigionieri, profughi, soldati"), Cristina Fazari ("Sacerdoti valdostani in grigioverde"), Laura Decanale ("Partir bisogna. Reduci e civili raccontano la Grande Guerra").



MM