Info Conseil
Comunicato n° 333 dell'11 giugno 2015
Relazione annuale sul controllo strategico e di gestione
Riunione consiliare dell'11 giugno 2015
Nella seduta consiliare dell'11 giugno 2015, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha illustrato la relazione annuale 2014 sul controllo strategico e di gestione, prevista dalla legge regionale n. 30/2009, che ha introdotto meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche. Il Presidente ha inoltre sintetizzato la relazione relativa al 2013 che lo scorso anno non è stata presentata a causa del blocco dell’attività del Consiglio regionale.
Il controllo strategico verifica l’adeguatezza, tra obiettivi predefiniti e risultati conseguiti, delle scelte compiute per attuare piani, programmi e altri strumenti di concreta traduzione dell’indirizzo politico dell’ente.
«Nel 2013 – ha riferito il Presidente Rollandin –, sono stati curati i primi adempimenti in materia di lotta alla corruzione e promozione della trasparenza, approvando il primo Programma triennale 2013-2015 per la trasparenza, revisionando completamente la sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet istituzionale e avviando i lavori di redazione del primo Piano triennale 2014/2016 di prevenzione della corruzione, successivamente approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 108/2014.»
«Nel 2014 – ha poi detto il Presidente –, è stata introdotta una nuova modalità di gestione degli obiettivi annuali assegnati ai dirigenti, sistematizzando il metodo di derivazione gerarchica degli obiettivi dirigenziali dalle priorità strategiche di Legislatura e coordinando gli adempimenti di rendicontazione dei risultati conseguiti. La nuova procedura ha facilitato la concezione degli obiettivi annuali e ha permesso di ottenere un tasso di copertura del programma di governo superiore al 50%, già nel primo esercizio della Legislatura 2013-2018.»
Il controllo di gestione, invece, verifica l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa mediante la contabilità analitica che, affiancandosi alla tradizionale contabilità finanziaria, consente di quantificare il costo effettivo delle funzioni assolte dall’ente.
«Nel 2013 – ha specificato Rollandin – è stato aggiornato il Piano regionale dei Centri di costo, ovvero i raggruppamenti di attività omogenee che generano la spesa. Inoltre, sono stati elaborati i primi indicatori di efficienza, efficacia ed economicità della spesa regionale relativi a 10 centri di costo rappresentativi dei principali settori di intervento dell’ente (gestione immobili regionali, rete stradale, gestione rifiuti, sport, trasporti, politiche sociali). Nel 2014, oltre all’aggiornamento del citato Piano, sono stati individuati, da parte di diverse strutture dirigenziali, indicatori settoriali sintetici per valutare i risultati dell’attività amministrativa espletata, nell’ottica di favorire il progressivo miglioramento dei livelli di efficienza dell’ente.»
Il Consiglio ha poi approvato, con 20 voti a favore (UV, SA, PD-SVdA) e 12 astensioni (UVP, Alpe, M5S), il bilancio al 31 dicembre 2014 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent, a norma dell'articolo 8 della legge regionale n. 88/1993.
SC