Info Conseil
Comunicato n° 314 del 10 giugno 2015
Interrogazione sull'impianto eolico di Foggia della CVA
Riunione consiliare del 10 giugno 2015
I gruppi UVP e Alpe, con un'interrogazione congiunta discussa nel corso della seduta consiliare del 10 giugno 2015, hanno affrontato il tema dell'impianto eolico in provincia di Foggia di proprietà della Compagnia valdostana delle acque-CVA.
In particolare, facendo riferimento ad una richiesta di documentazione ai sensi dell'articolo 116 del Regolamento interno del Consiglio (diritto di accesso dei Consiglieri), cui non è stata data risposta e relativa al costo per l'acquisizione del parco eolico e all'entità della tariffa fissa ventennale di rendita dell'impianto, i gruppi hanno chiesto se il Governo regionale sia a conoscenza del totale della produzione dell'impianto espresso in MWh nei passati esercizi.
Le Président de la Région, Augusto Rollandin, a répondu: «Cette installation, qui se compose de 8 aérogénérateurs de 2,85 Mégawatt l’un et qui dégage une puissance installée globale de 22,8 Mégawatt, a été mise en exploitation le 1er juin 2014. Depuis cette date et jusqu’au 31 décembre 2014, elle a produit 23 Gigawatt. La production annuelle prévue est d’environ 53 Gigawatt.»
Il Consigliere Alessandro Nogara (UVP) ha replicato: «Terna, in base all'allegato 72, ha la facoltà di staccare gli impianti eolici e fotovoltaici in caso di sovrapproduzione di energia. Alla luce di ciò, investire i soldi in queste strutture in questo momento a nostro avviso non è così vantaggioso perché non viene dato un introito certo, come dichiarato dal Presidente di CVA.»
Il Capogruppo di Alpe Albert Chatrian ha aggiunto: «Anche se il gruppo CVA ha rifiutato di fornire risposta alla nostre richieste, vorremo conoscere le perizie che attestano la congruità del prezzo di acquisto. Il gruppo Alpe continuerà a battersi per ottenere questa documentazione, perseguendo tutte le strade legittimamente praticabili, perché un Consigliere regionale ha il diritto di poter valutare attentamente un'operazione milionaria effettuata da una Società partecipata regionale.»
MM