Info Conseil

Comunicato n° 304 del 3 giugno 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 10 e giovedì 11 giugno 2015

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 45 oggetti, tra cui 5 interrogazioni, 26 interpellanze e 4 mozioni.

Inoltre, per quanto attiene all'attività normativa, all'esame dell'Aula ci sarà il nuovo testo della legge che contiene disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico (GAP) e che risulta dal coordinamento tra la proposta di legge dei gruppi PD-SVdA, Alpe e M5S e il disegno di legge presentato dalla Giunta regionale. Su questo testo di legge, la quinta Commissione "Servizi sociali" e la seconda "Affari generali si sono espresse favorevolmente all'unanimità rispettivamente il 29 aprile e il 25 maggio scorsi.

I Consiglieri saranno poi chiamati a nominare i rappresentanti della Regione in senso al Comitato scientifico "Fondazione centro internazionale su diritto, società e economia" e a sostituire un componente del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom).

All'ordine del giorno figurano anche la relazione sull'attuazione dei "Principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione ", ai sensi del Titolo II della legge regionale n. 30/2009, e l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent, a norma della legge regionale n, 88/1993, su cui la quarta Commissione "Sviluppo economico" il 26 maggio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dell'UVP, Alpe e PD-SVdA.

Delle cinque interrogazioni, due sono state presentate congiuntamente dai gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste per chiedere notizie sulla produzione di un impianto eolico in provincia di Foggia di proprietà di CVA e sullo stato di avanzamento del progetto realizzato dalla società Terna riguardante il territorio regionale. Altre due interrogazioni sono state poste dal Movimento 5 Stelle per conoscere la tempistica per la concreta attuazione della procedura informatica di rilascio delle ricette elettroniche e l'eventuale intervento finanziario della Regione a favore della Casa da gioco di Saint-Vincent, mentre il gruppo Alpe ha voluto approfondire il progetto di realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico.

In merito alle interpellanze, i gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste ne hanno presentate congiuntamente otto: premiazione delle classi partecipanti al concorso per la realizzazione del logo di Expo 2015; sospensione dell'indennità giornaliera per ricovero ospedaliero a favore dei coltivatori diretti, artigiani e commercianti; azioni poste in essere per la riqualificazione della viabilità della zona est di Aosta a seguito della sentenza del TAR; situazione finanziaria della Casa da gioco di Saint-Vincent e strategie per il rilancio dell'azienda; percorsi di studi attuati all'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta; mancata erogazione del contributo una-tantum agli Enti gestori dei servizi per anziani per il 2013; individuazione di azioni da intraprendere per il rilancio della Casa da gioco di Saint-Vincent; incremento delle risorse finanziarie a favore di associazioni di produttori per il pagamento di canoni di locazione per l'utilizzo di impianti e strutture di proprietà regionale.

Due sono invece le interpellanze del gruppo Alpe: la prima riguarda la tempistica per la predisposizione del nuovo Master Plan dell'aeroporto regionale, la seconda la nomina del nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società italiana Traforo del Gran San Bernardo.

Il Movimento 5 Stelle ha iscritto sei interpellanze, a proposito di: nuove disposizioni attuative dell'emergenza abitativa; valutazioni sull'opportunità di procedere alla liquidazione della Società Coup srl; esperienze professionali e titoli di studio del nuovo Presidente della Società di gestione del Traforo del Gran San Bernardo; affidamento dell'incarico per la realizzazione della campagna pubblicitaria delle Funivie Monte Bianco ai partecipanti alla gara tramite il Mercato elettronico della pubblica Amministrazione (MEPA); concreta attuazione delle iniziative programmate dal VdA visitors and convention bureau per lo sviluppo del turismo congressuale in Valle d’Aosta; eventuale riduzione dell'indennità annuale attribuita al Rettore dell'Università della Valle d'Aosta.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà quattro interpellanze: situazione dei lavoratori occupati nei cantieri forestali; previsione di recupero e reimpiego della Tour du Fromage ad Aosta; procedura adottata per la nomina del nuovo Direttore generale dell'Azienda USL; agevolazioni a favore delle neo mamme per la permanenza presso la struttura ospedaliera per assistenza al neonato.

Sei sono le interpellanze depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: interventi per la modifica degli orari dei treni e dei pullman per agevolare i lavoratori della media e bassa Valle; azioni poste in essere per migliorare e semplificare i procedimenti amministrativi; tempi di attesa degli esiti di esami di laboratorio ai fini della ripresa dell'attività scolastica; applicazione di un'eventuale penale alle ditte affidatarie dei lavori della centrale di Quart per i ritardi nell'ultimazione degli interventi; ripristino del voto elettronico per le consultazioni elettorali dei Comuni; adozione di eventuali misure a tutela dei lavoratori di ditte locali che operano a servizio della Cogne Acciai Speciali.

Riguardo infine alle quattro mozioni, due sono state presentate congiuntamente dai gruppi Alpe e UVP: la prima in merito alla revisione delle concessioni autostradali e il miglioramento del modello gestionale, la seconda riguardante il Piano regionale dei trasporti e il Piano di bacino del traffico. Il Movimento 5 Stelle affronta invece la questione dell'elezione del nuovo Presidente e dei componenti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio, mentre il gruppo Alpe si occupa della migrazione degli attuali sistemi informatici dell'Amministrazione regionale verso i sistemi "Open Source".

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

 

MM