Info Conseil

Comunicato n° 275 del 20 maggio 2015

Comunicazioni del Presidente del Consiglio Valle

Adunanza consiliare del 20 e 21 maggio 2015: iniziati i lavori

Il Consiglio Valle, in apertura dell'adunanza di oggi, mercoledì 20, e domani, giovedì 21 maggio 2015, ha osservato un minuto di silenzio in memoria dei caduti della Grande Guerra.

«Domenica 24 maggio – ha detto il Presidente del Consiglio, Marco Viérin –, ricorre il centesimo anniversario dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra mondiale. Un conflitto che vide coinvolte per la prima volta potenze europee ed extraeuropee, con una mobilitazione di immensi eserciti e con un tributo di vite altissimo. Anche la Valle d'Aosta è stata coinvolta con 8.500 giovani inviati al fronte, di cui 1557 caduti, 3600 feriti e 850 prigionieri.»

Il Presidente ha poi riferito sulla sua partecipazione, lunedì 18 maggio scorso, a Cagliari, al Coordinamento dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome. «A conclusione della riunione – ha spiegato Marco Viérin –, è stato approvato un documento a sostegno delle ragioni della specialità, che sarà presentato all'Assemblea della Conferenza dei Parlamenti regionali convocata per il 18 giugno prossimo. Il documento ribadisce l'importanza dei rispettivi Statuti di Autonomia nell'ambito della riforma costituzionale in discussione in Parlamento, con particolare riguardo al rispetto del principio dell'intesa. Insiste poi sull'opportunità di garantire il pieno coinvolgimento delle Assemblee legislative regionali e delle Province autonome nel processo di riforma nonché di rilanciare tutte le autonomie regionali secondo i più avanzati modelli costituzionali europei e i valori del federalismo solidale e cooperativo e di condividere le richieste delle Regioni ordinarie in applicazione dei principi di differenziazione e adeguatezza.»

Il Capogruppo del M5S, Stefano Ferrero, ha preso la parola per evidenziare che «dopo quattro mesi dalle dimissioni dell'intero Ufficio di Presidenza, sarebbe doveroso dare qualche indicazione sulla nuova elezione. Sarebbe stato inoltre un beau geste ridursi l'indennità di funzione, visto che in questi mesi l'UP ha lavorato in forma ridotta. Che senso hanno le dimissioni se si continua ad andare avanti come se tutto andasse bene? Vogliamo sapere quando saranno messe all'ordine del giorno dell'Assemblea. Una risposta è il minimo sindacale che deve essere data non solo al Consiglio regionale, ma soprattutto ai valdostani.»

Il Presidente Marco Viérin ha replicato ricordando che «il Consiglio ha dato mandato ai Capigruppo di decidere l'inserimento del punto all'ordine del giorno dell'Assemblea. Ieri, la Conferenza dei Capigruppo si è riunita e nessuno ha sollevato la questione.»

SC