Info Conseil

Comunicato n° 271 del 13 maggio 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 20 e giovedì 21 maggio 2015

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 20 e giovedì 21 maggio 2015, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria e, a seguire, in seduta europea e internazionale.

La seduta ordinaria prevede l'esame di un ordine del giorno composto di venticinque oggetti, di cui 5 interrogazioni, 13 interpellanze e il disegno di legge che reca nuove disposizioni in materia di gestione e di funzionamento del Museo regionale di scienze naturali (abrogazione della norma regionale n. 32/1985), in merito al quale la terza Commissione "Assetto del territorio" lo scorso 30 aprile ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e UVP, su un nuovo testo.

I Consiglieri discuteranno poi del Programma Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale, su cui la quarta Commissione "Sviluppo economico" si è espressa favorevolmente, con l'astensione dei gruppi Alpe, PD-SVdA e UVP, il 5 maggio scorso.

In merito alle interrogazioni, il gruppo Alpe ne ha depositate tre: iniziative per la riduzione dello spreco alimentare dei prodotti freschi e a lunga conservazione; utilizzo dello stemma della Regione nei contrassegni delle liste elettorali; utilisation et plan de valorisation du Château d'Ussel.

Le altre due interrogazioni sono state presentate, la prima, dal Movimento 5 Stelle per conoscere le attività svolte dal VdA visitors and convention bureau per lo sviluppo del turismo congressuale in Valle d’Aosta e, la seconda, dal PD-Sinistra VdA, per chiedere notizie in merito alla semplificazione del procedimento per l'approvvigionamento degli alimenti da parte delle persone celiache.

Per quanto concerne le interpellanze, il gruppo Alpe illustrerà tre iniziative a proposito di: eventuale utilizzo da parte dell'Amministrazione regionale dei programmi informatici "Open source"; iniziative per il riordino della sanità regionale territoriale; relazione alla competente Commissione consiliare in merito al collaudo delle opere di contenimento della frana del Mont de la Saxe di Courmayeur.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto due interpellanze per chiedere chiarimenti sulle disposizioni per il rilascio di autorizzazioni ai sorvoli nel comprensorio di La Thuile e sull'affidamento del servizio di elisoccorso mediante contratto a titolo oneroso al Soccorso alpino valdostano.

Quattro sono invece le iniziative depositate dal gruppo PD-SVdA: presunte irregolarità nell'attività di volo effettuata da compagnie elicotteristiche valdostane; interventi per il contenimento del randagismo e per l'introduzione di misure di compensazione per i danni arrecati agli agricoltori; notizie sull'organizzazione e sul finanziamento della "Saison Culturelle"; illustrazione alla competente Commissione consiliare del piano di azione per il rilancio della Casa da gioco di Saint-Vincent.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato quattro interpellanze: intendimenti in merito alla futura gestione del servizio sociale professionale; problematiche riguardanti la distribuzione dei presidi per il monitoraggio della glicemia ai pazienti diabetici; estensione della possibilità di accesso al microcredito a microimprese e soggetti bancabili; notizie sull'uso del nuovo farmaco Sofusbovir da parte delle strutture sanitarie per la cura dell'epatite C.

All'ordine del giorno è stata infine inserita, per decorrenza termini, la proposta di legge del gruppo Alpe per il rilancio del settore edilizio mediante interventi di contenimento dei consumi energetici del patrimonio edilizio privato.

Il Consiglio proseguirà i propri lavori in sessione europea e internazionale. All'ordine del giorno figurano due punti: la relazione del Presidente della Regione sulle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2014, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8, e il disegno di legge recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Legge europea regionale 2015), sul quale la seconda, la terza e la quarta Commissione hanno espresso parere favorevole a maggioranza su di un nuovo testo il 30 aprile 2015.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

MM