Info Conseil

Comunicato n° 225 del 22 aprile 2015

Interrogazione sui locomotori del treno "Minuetto"

Riunione del Consiglio del 22 aprile 2015

Con un'interrogazione discussa nella seduta consiliare del 22 aprile 2015, l’Union Valdôtaine Progressiste ha chiesto chiarimenti sulla verifica della fattibilità di eventuali modifiche tecniche ai locomotori del treno "Minuetto".

In particolare, i Consiglieri hanno voluto sapere se sia tecnicamente possibile modificare il motore diesel del "Minuetto" in modo da ridurne le emissioni e poter così richiedere la sospensione del divieto di transito nel passante della stazione di Porta Susa causato dall'inquinamento prodotto dalle locomotive diesel.

Nella risposta, l’Assessore ai trasporti ha spiegato che il tema è già stato esaminato in quarta Commissione, ma era rimasto in sospeso e si cercava, con buon senso, di affrontarlo al fine di dare una risposta all'incresciosa situazione della rottura di carico. L'Assessore ha poi riferito che è stata fatta una verifica con RFI, che, purtroppo, ha rappresentato una serie di valutazioni, condivise con l'Arpa, l'ASL, il Comune di Torino e la Prefettura: in virtù della presenza di sostanze pericolose, è stato vietato qualsiasi transito di mezzi diesel, anche se di ultima generazione. L'Assessore ha aggiunto che la questione è stata anche sollevata con Trenitalia in data 14 aprile, ma il giudizio è stato tranchant: il divieto non è sulla base delle versioni e delle emissioni eurocompatibili, il divieto è totale. Marguerettaz ha assicurato che ritornerà sull'argomento.

Il Consigliere Nello Fabbri ha replicato che l'atteggiamento della Regione, visto che il tema dei trasporti è stato affrontato con un Consiglio straordinario, dovrebbe essere maggiormente positivo e propositivo: non si può sempre sottostare alla logica del "non si può fare". Per il Consigliere, in questa materia, c'è un muro che si sta erigendo da tutte le parti: sarebbe interessante sapere perché esiste questo divieto, sollecitando maggiormente gli interlocutori.

Il Consigliere Luigi Bertschy ha aggiunto che bisogna andare al di là delle discussioni: il gruppo UVP proporrà una serie di punti programmatici molto concreti per sviluppare le risoluzioni approvate nel corso del Consiglio tematico sui trasporti. Per il Consigliere, bisogna provocare il sistema e far vedere ai valdostani che siamo pronti a difenderli anche su questi temi: questa è un'iniziativa che va in quella direzione.

SC