Info Conseil

Comunicato n° 175 del 25 marzo 2015

Approvate le nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso

Riunione consiliare del 25 marzo 2015

L'Assemblea regionale ha approvato all'unanimità, nella seduta del 25 marzo 2015, il disegno di legge che modifica le disposizioni in materia di procedimento e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (norma regionale n. 19/2007).

Il Presidente della seconda Commissione, Leonardo La Torre (UV), relatore del provvedimento che si compone di 27 articoli, ne ha illustrato i contenuti. «Il principale obiettivo di queste modifiche è la semplificazione. In particolare, si intende migliorare il procedimento amministrativo attraverso una riduzione dei termini per la sua conclusione (da 60 a 30 giorni), semplificare l'accesso alle procedure amministrative –  incentivando l'uso delle tecnologie informatiche – e la disciplina delle certificazioni, introdurre la disciplina del cosiddetto "diritto di accesso civico" che prevede l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere noti e di richiedere gratuitamente i documenti e i dati senza necessità di legittimazione soggettiva nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Il disegno di legge ha poi il merito di valorizzare, in conformità al principio di sussidiarietà, l'autonomia degli Enti locali, che potranno disciplinare il procedimento amministrativo, l'accesso ai documenti e le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà

Il Consigliere Alberto Bertin (Alpe) ha evidenziato: «Seppur senza grossi stravolgimenti, questa norma va nella direzione giusta, rendendo più rapidi i tempi burocratici. È altresì significativo ampliare il diritto di accesso dei cittadini agli atti delle burocrazie, importante informare tempestivamente e coinvolgere adeguatamente i cittadini nell'ottica dell'open government che si sta affermando in tutte le democrazie occidentali

Per il Capogruppo del PD-SVdA Raimondo Donzel, «si compie uno sforzo nella direzione giusta per raggiungere un obiettivo che da sempre cerchiamo di perseguire. L'importante però è non cadere nell'idea di una performance burocratica raggiungibile esclusivamente con la costruzione di rigide procedure. Bisogna immaginare e realizzare un'Amministrazione che condivide il progetto e si mette nell'ottica di essere al servizio dei cittadini e delle imprese. L'intera macchina burocratica deve essere motivata per rispondere puntualmente alle esigenze della popolazione, aggirando gli ostacoli che una legge non riesce a risolvere attraverso procedure

Il Vicepresidente del Consiglio Andrea Rosset (UVP) ha osservato: «La semplificazione e la trasparenza sono temi che da sempre portiamo avanti. Stiamo compiendo un primo passo, occorrerà ancora apportare miglioramenti, ma questo disegno di legge ha il nostro sostegno

Il Capogruppo del M5S Stefano Ferrero ha rimarcato: «Rischiamo di fare la figura del calzolaio con le scarpe bucate, visto che in questi giorni ho ricevuto quattro dinieghi di accesso agli atti nella mia qualità di Consigliere. Con questa nuova legge e come cittadino avrò forse più fortuna

Il Presidente della Regione Augusto Rollandin ha infine specificato che «questa norma non risolve tutti i problemi, ma è importante perché imposta diversamente alcuni rapporti. Occorrerà compiere un ulteriore sforzo per giungere ad una semplificazione e una riorganizzazione anche nell'ambito di altre leggi


MM