Info Conseil
Comunicato n° 170 del 25 marzo 2015
Interrogazione sulla gestione del soccorso pubblico da parte dei Vigili del fuoco
Riunione consiliare del 25 marzo 2015
Il Movimento 5 Stelle, nella seduta consiliare del 25 marzo 2015, ha affrontato con un'interpellanza il tema della gestione del soccorso pubblico da parte dei Vigili del fuoco.
Il Capogruppo Stefano Ferrero si è soffermato in particolare sul verbale di accordo tra il Presidente della Regione, il Comandante del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco e il Presidente del Consiglio del personale volontario dei Vigili del fuoco firmato il 4 marzo scorso, i cui contenuti «appaiono controversi in quanto vanno nel senso di appesantire le procedure di intervento mediante l'allertamento automatico alla ricezione di una chiamata del distaccamento comunale più prossimo al luogo del sinistro. Magari poi questo allertamento si rivelerà inutile. Non solo, le nuove procedure comporterebbero maggiori spese da parte dell'Amministrazione e, in violazione a quanto era stato concordato in quest'Aula approvando una risoluzione, è mancato totalmente il coinvolgimento nella stesura del documento dei lavoratori.»
Ha quindi chiesto «l'ammontare del compenso orario corrisposto ai Vigili del fuoco volontari e quello complessivo sostenuto nell'anno 2014; se sia stata quantificata la spesa complessiva supplementare che sarà sostenuta in base a tale allertamento automatico; se sia intendimento provvedere all'annullamento di questo accordo coinvolgendo direttamente nella sua stesura un rappresentante di ogni livello professionale dei lavoratori del Corpo regionale dei Vigili del fuoco valdostano per addivenire ad un testo condiviso che tenga conto dell'indispensabile apporto a livello di esperienza professionale e competenza.»
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato: «L'accordo in questione è il risultato della proficua attività del tavolo di lavoro paritetico istituito a seguito dell'approvazione della risoluzione consiliare. Istituito a novembre, a questo tavolo hanno partecipato di norma il Coordinatore del Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile, il Vice comandante del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco e un Ispettore antincendi, il Presidente e il Vicepresidente del Consiglio del personale volontario.»
Il Presidente Rollandin ha quindi risposto ai quesiti dell'interpellanza: «L'allertamento dei distaccamenti comunali è sempre esistito. L’accordo ha semplicemente chiarito che la Sala operativa allerta immediatamente il distaccamento comunale e, nel caso di mancata ricezione, i distaccamenti dei Comuni vicini, nell’ottica di permettere ai Volontari un intervento celere, nell’attesa dei Professionisti. Non vi sono né appesantimenti delle procedure né aggravi di costi, anzi, semmai è il contrario, perché spesso i Volontari assicurano autonomamente l'intervento, evitando l'uscita dei Professionisti, con conseguente notevole risparmio. Per quanto riguarda i costi, l’allertamento avviene attraverso un sistema di cercapersone e le spese nel 2014 sono state pari a circa 2.000 euro. Le attività dei Volontari sono svolte a titolo gratuito, salvo un rimborso forfettario di 20 euro per ogni ora di intervento per i lavoratori autonomi. Per i lavoratori dipendenti, il datore di lavoro può richiedere il rimborso degli emolumenti versati ai lavoratori e calcolato in base agli emolumenti versati ai lavoratori. Il costo complessivo sostenuto nel 2014 relativamente agli interventi ammonta a circa 1.119 euro. L’accordo non prevede alcun compenso per il Presidente e il Vicepresidente del Consiglio del personale volontario, ma solo il riconoscimento di un rimborso forfettario delle spese sostenute, da determinarsi con deliberazione della Giunta regionale. Ovviamente non abbiamo intenzione di annullare l’accordo, peraltro assolutamente coerente con quanto previsto dalla risoluzione. Infine, confermo che è nostra intenzione riferire alla Commissione consiliare competente congiuntamente ai membri del gruppo di lavoro.»
Il Capogruppo del M5S, Stefano Ferrero, ha replicato: «A mio avviso bisogna chiedersi se l'allertamento automatico possa creare problemi in caso di interventi rilevanti. L'aspetto della formazione è imprescindibile. I Vigili del fuoco professionisti da questa maggioranza sono stati relegati in una sorta di riserva indiana, senza nemmeno il diritto di parola. E' incomprensibile questa posizione di chiusura, che certamente andrà a creare criticità. I Volontari sono una parte importante, ma emarginare i Professionisti non potrà che avere conseguenze negative.»
MM