Info Conseil
Comunicato n° 99 del 18 febbraio 2015
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio 2015
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 27 oggetti, tra cui 6 interrogazioni, 14 interpellanze e 2 mozioni.
In merito alle interrogazioni, il gruppo Alpe ne ha presentate quattro per chiedere notizie su: principali mostre organizzate nella stagione estiva 2014; azioni messe in atto dall'Office régional du tourisme per l'utilizzo della piattaforma on line delle strutture ricettive; riassetto e ricambio generazionale degli organici dell'Amministrazione regionale; mancata disponibilità di novità librarie nelle biblioteche valdostane.
Sempre attraverso le interrogazioni, il gruppo Movimento 5 Stelle ha voluto approfondire la nomina del responsabile del settore marketing della Casa da gioco di Saint-Vincent, mentre il gruppo PD-Sinistra VdA chiede informazioni sulla mappatura degli edifici da bonificare sul territorio regionale.
Per quanto riguarda invece le interpellanze, due sono state iscritte dal gruppo Alpe: la prima tratta dell'integrazione delle risorse destinate a contributi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli per canoni di locazione di strutture e impianti mentre la seconda riguarda l'insegnamento plurilingue nel corso di laurea magistrale in scienze della formazione primaria.
Anche il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto due interpellanze, riguardanti la costituzione, presso la Soprintendenza ai beni culturali, di un organismo per la supervisione di progetti di particolare rilevanza e la riorganizzazione della Struttura Affari generali e risorse idriche dell'Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica.
Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà sette interpellanze: revoca del provvedimento di prolungamento dell'appalto per il servizio di ristorazione per pazienti e dipendenti dell'Azienda USL; iniziative per il rilancio dell'edilizia valdostana; risultanze del tavolo di monitoraggio finalizzato alla verifica della rendicontazione dell'attività svolta dalla Federazione delle associazioni di volontariato; iniziative per favorire le opportunità di lavoro in Valle d'Aosta; erogazione dei premi alle aziende agricole in accoglimento delle domande del Programma di sviluppo rurale 2013 trasmesse in ritardo; notizie in merito agli indirizzi di politica residenziale pubblica regionale; presunte anomalie contenute nel bando di gara per l'appalto di servizi di lavoro aereo.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha depositato invece tre interpellanze: interventi per ridurre la pericolosità della Strada statale n. 26 nel comune di Nus; azioni finalizzate al decollo del progetto "staffetta generazionale" per l'occupazione giovanile; istituzione di un tavolo specifico e permanente per supplire e rilanciare l'imprenditoria valdostana.
Infine, entrambe le mozioni in discussione sono state presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste e riguardano, la prima, lo sviluppo di un piano strategico per la mobilità elettrica nella politica dei trasporti pubblici e privati e, la seconda, gli interventi per il rilancio del settore cooperativistico agricolo valdostano.
Per decorrenza termini, sono state poi iscritti il disegno di legge presentato dalla Giunta regionale che modifica la disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (legge regionale n. 34/2004) e la proposta di legge proposta dai Consiglieri regionali del PD-SVdA, Alpe, UVP e M5S in merito all'istituzione del reddito minimo garantito.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM