Info Conseil

Comunicato n° 578 del 18 novembre 2014

Interpellanze sulla promozione della Valle d'Aosta

Riunione del Consiglio del 18 novembre 2014

Nella seduta consiliare del 18 novembre 2014, il gruppo Alpe ha presentato due interpellanze riguardanti la valorizzazione e la promozione turistica del territorio valdostano.

La Consigliera Patrizia Morelli ha chiesto notizie in merito all'unificazione in una sola struttura delle iniziative promozionali della nostra regione, «in modo da veicolare un'immagine forte della Valle d'Aosta, che consenta una commercializzazione performante, procedendo nel contempo a una maggiore programmazione degli eventi di rilievo, coordinando e mettendo in rete tutti i soggetti coinvolti

Sulle celebrazioni dei 150 anni della conquista del Cervino, che si svolgeranno nel 2015, si è invece soffermato il Capogruppo Albert Chatrian, per il quale è opportuno che l'Amministrazione regionale «caratterizzi fortemente a livello regionale, oltre che comunale, l'evento, tenuto conto della ricaduta promozionale che questa ricorrenza assumerà a livello internazionale. Il Comune di Valtournenche, per le varie celebrazioni, ha impegnato 180 mila euro, mentre Zermatt, già da anni, sta valorizzando l'evento per attrarre nuova clientela e far conoscere il territorio. Vorrei quindi conoscere quali risorse l'Amministrazione regionale intenda impegnare al riguardo.»

L'Assessore al turismo, Aurelio Marguerettaz, ha risposto: «In merito all'unificazione delle iniziative promozionali, questo Consiglio si è già espresso, approvando all'unanimità una risoluzione, con cui si sono prorogate di un anno le direttive dell'Office régional du tourisme, in quanto struttura di riferimento e di coordinamento. Dall'oggi al domani non si possono attuare iniziative per modificare il sistema organizzativo in vigore, ma siamo concordi nel voler potenziare la condivisione che già esiste tra i vari Assessorati, anche costituendo un ente unico. Con gli indirizzi già approvati dal Consiglio e con il lavoro che sta svolgendo la quarta Commissione consiliare, credo si possa arrivare anche ad una legislazione più incisiva.»

Riguardo invece alla ricorrenza della conquista del Cervino, l'Assessore Marguerettaz ha spiegato: «È  intenzione di questa Amministrazione promuovere l'evento nel prossimo anno. L'alta quota e la verticalità che il Monte Bianco e il Cervino rappresentano sono le parole chiave che porteranno la Valle d'Aosta all'Expo 2015. Le celebrazioni della conquista di una delle vette più celebri delle Alpi sarà l'occasione per elaborare, insieme con l'associazione delle guide alpine, un bouquet di proposte di avvicinamento all'alpinismo, che sfoceranno nell'ascesa proprio del Cervino, eseguita nel clou delle manifestazioni, a luglio 2015. La figura della guida alpina, quale icona della nostra regione, sarà valorizzata, così come l'alpinismo. L'Assessorato sta lavorando a una gamma di proposte turistiche per catturare clientela internazionale, strutturando un'offerta che già esiste, ma che non è facilmente fruibile all'acquisto. Il Cervino dovrà essere accessibile a un pubblico più allargato attraverso la funivia: per questo si sta valutando il prolungamento dell'apertura dell'impianto del Plateau Rosa in occasione dell'Expo 2015. Quanto alle risorse economiche, la Regione ha già stanziato il cofinanziamento della tappa del Giro d'Italia, le cui riprese televisive daranno l'adeguato spazio alla valorizzazione della Valtournenche e del Cervino. Altre risorse saranno rinvenute all'interno del budget della neonata società Expo VdA, mentre 300 mila euro derivano da uno stanziamento del Consiglio dei Ministri per la costruzione di itinerari regionali legati alle tematiche che saranno esplicitate nel corso dell'Expo: la Valtournenche e il Cervino sono uno degli itinerari e sarà possibile quindi attingere da questo stanziamento per cofinanziare le iniziative per celebrare la ricorrenza.»

In sede di replica, la Consigliera Morelli ha evidenziato: «La discussione sul bilancio poteva rappresentare un passo in avanti, cercando di ottimizzare le somme destinate alla promozione, anziché proseguire nell'azione di spezzettamento tra i vari Assessorati. Il gruppo Alpe continuerà nella sua azione di stimolo, sempre con spirito collaborativo

Il Capogruppo Albert Chatrian ha puntualizzato: «Ci aspettavamo più coraggio, anche dal punto di vista economico: l'occasione è unica, invece dobbiamo constatare che non c'è nessun intervento finanziario da parte della Regione. Dobbiamo giocare la partita valorizzando un evento importante come questo, così come stanno facendo gli svizzeri, assumendo un atteggiamento più aggressivo con un robusto piano marketing. L'impegno della Regione non può limitarsi ai vaghi intendimenti della nuova società per l'Expo, sarebbe più opportuno reperire le risorse nel bilancio regionale. La Valle d'Aosta non può perdere questa occasione, anche in considerazione di tutti gli investimenti pubblici fatti nel turismo e del peso economico di questo settore.»



MM