Info Conseil
Comunicato n° 576 del 18 novembre 2014
Interpellanza sui corsi per l'utilizzo di presidi fitosanitari
Riunione del Consiglio del 18 novembre 2014
Con un interpellanza presentata nella seduta consiliare del 18 novembre 2014, il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha posto l'attenzione sulla delocalizzazione dei corsi per il conseguimento del patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari.
«I corsi si svolgono esclusivamente ad Aosta, costringendo gli agricoltori residenti nei comuni più lontani a spostarsi per più giorni, con notevoli perdite di tempo e soprattutto con costi elevati di trasferimento – ha spiegato il Consigliere Vincenzo Grosjean –. Vogliamo sapere se, tenuto conto dei disagi segnalati dagli agricoltori, obbligati a seguire attività formative e di aggiornamento, vi sia l'impegno a delocalizzare, con lo spostamento sul territorio dei funzionari preposti, i corsi in questione, in modo da evitare costi aggiuntivi agli utenti.»
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin ha risposto che «a fine novembre 2014, sarà necessario istituire un nuovo sistema di formazione obbligatorio, che dovrà essere a regime entro il 26 novembre 2015. Il servizio fitosanitario, quindi, nell'attesa di questa riorganizzazione, ha proposto in questo periodo due corsi straordinari per non interrompere la validità del patentino con scadenza nella primavera 2015. Vista l'eterogeneità delle richieste, si è pensato di organizzarli in due sedi centrali, Aosta e Saint-Christophe, offrendo la possibilità di scegliere tra due tipi di percorsi. Per il futuro saranno valutate opportune soluzioni per la delocalizzazione dei corsi così come altri tipi di richieste, come abbiamo per altro già fatto con la rimodulazione degli orari secondo quanto sollecitato dai partecipanti stessi. Crediamo che l'aver realizzato questi due corsi straordinari in questo particolare momento sia stato un segno di attenzione nei confronti degli agricoltori.»
Il Consigliere Grosjean, nella replica, ha evidenziato che «il cambiamento delle regole sui fitofarmaci non è stato improvviso, se ne parlava da tempo: partendo un po' prima, si sarebbe forse potuta evitare questa trasferta ad Aosta. Ci auguriamo che con i prossimi corsi, la delocalizzazione diventi una realtà.»
Il Capogruppo dell'UVP, Luigi Bertschy, ha aggiunto che «il discorso sollevato da Grosjean vale per tutti i servizi della Regione: è l'Amministrazione che deve andare incontro ai cittadini, non il contrario. In tutti i comuni della Valle abbiamo sedi che possono ospitare corsi e iniziative. In un momento di criticità per tutti e considerata anche la situazione dei trasporti in Valle d'Aosta, sarebbe opportuno evitare ulteriori difficoltà alla comunità.»
SC