Info Conseil
Comunicato n° 570 del 18 novembre 2014
Interpellanza sull'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
Riunione del Consiglio del 18 novembre 2014
L'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans è stata al centro di un'interpellanza posta dal gruppo Alpe nella seduta consiliare del 18 novembre 2014.
Il Consigliere Alberto Bertin ha voluto conoscere gli interventi per la parziale apertura e per il completamento dell'opera, chiedendo nello specifico «quali azioni promozionali sono state avviate, quali sono previste da qui a fine 2015, quando è ipotizzata l'apertura parziale della struttura, di cui vogliamo avere conferma; quali iniziative sono state intraprese per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie al completamento della totalità dell'opera; se, e in che tempi, sarà accertato e risarcito il danno, stimato in più di 800.000 euro, connesso agli errori di progettazione.» Ha inoltre voluto sapere «gli intendimenti in merito ai recenti ritrovamenti archeologici nell'area della paventata costruzione del nuovo Ospedale regionale in relazione al Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans e alla realizzazione del nosocomio.»
L'Assessore all'istruzione e cultura, Emily Rini, ha risposto che «l’ouverture partielle au public de la structure en question est prévue pour le début 2016. Les financements supplémentaires, qui permettront la réalisation de la prochaine tranche des travaux – comprenant la construction de la salle des stèles, de la salle multimédia et immersive et de la rampe du temps – sont prévus dans le cadre du Programme compétitivité régionale Por-Feder 2014/2020. En ce qui concerne le différend avec l’architecte Vittorio Valletti, soumis à la première section du Tribunal de Turin, je peux vous préciser que nous attendons toujours la présentation du rapport de l’expert technique désigné par ledit tribunal et que la prochaine audience de la procédure judiciaire en question a été fixée au 14 janvier 2015, à 10 h 30.»
Riguardo alle iniziative promozionali, l'Assessore ha sostenuto che «une première partie sera mise en œuvre à partir du printemps 2015, à l’échelon régional et sur le web. Les autres actions promotionnelles prévues, ainsi que d’autres initiatives publicitaires, seront effectuées en fonction des fonds disponibles inscrits au budget régional 2015/2017.»
Infine, l'Assessore Rini ha annunciato che «au terme des études archéologiques réalisées dans la zone destinée à l’agrandissement de l’hôpital régional et après l’évaluation de l’importance et de la quantité des découvertes effectuées sur ce site, il sera possible d’envisager les différentes formes de valorisation, en prenant en compte également le fait que le parc archéologique de l’aire mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans est encore en cours d’aménagement.»
Per il Consigliere Bertin, «purtroppo bisogna registrare che sono passati 45 anni dal ritrovamento del sito e a causa di una scelta non particolarmente felice, una colata di cemento e una grande opera, oggi non siamo ancora in grado di valorizzare questo importante patrimonio storico e archeologico. Come molte altre grandi opere progettate in questa regione, anche questa è sovradimensionata e finirà per costare 40 milioni di euro per la sua realizzazione e 3,5 milioni per la sua gestione annua. Ad un anno dalla sua presunta apertura non vi è peraltro nessun tipo di campagna promozionale: non basta aprire le porte perché la gente venga. Il rischio è che si trasformi in una vera e propria cattedrale nel deserto e in un bagno di sangue per le casse pubbliche: l'ennesimo monumento allo spreco che di questi tempi non ci possiamo più permettere.»
SC