Info Conseil

Comunicato n° 558 del 12 novembre 2014

Adunanza del Consiglio regionale

Martedì 18 e mercoledì 19 novembre 2014

Il Consiglio regionale si riunirà martedì 18 e mercoledì 19 novembre 2014, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 33 oggetti, tra cui 3 interrogazioni e 22 interpellanze.

I Consiglieri saranno, inoltre, chiamati ad approvare il bilancio di previsione dell'Assemblea legislativa per il 2015 e ad esprimere il parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione in materia di abrogazione di disposizioni concernenti il Presidente e la Commissione di coordinamento. Saranno poi nominati i rappresentanti della Regione in seno al Consiglio per le politiche del lavoro ai sensi della legge regionale n. 7/2003.

Per decorrenza termini, è stato anche iscritto il disegno di legge recante disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico (modificazioni alla legge regionale n. 11/2010).

Riguardo alle interrogazioni, il gruppo Alpe ha trattato la predisposizione di un piano di recupero e di riutilizzo della strumentazione scientifica in disuso nelle istituzioni scolastiche; il Movimento 5 Stelle ha chiesto notizie sulla predisposizione dell'opuscolo della Saison Culturelle 2014/2015; il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha voluto approfondire l'eventuale destinazione dei finanziamenti europei per interventi infrastrutturali sulla tratta ferroviaria valdostana.

In merito alle interpellanze, il gruppo Alpe ha presentato sette iniziative: interventi per la parziale apertura dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e per il completamento dell'opera; definizione di accordi per il reperimento di risorse finanziarie per il miglioramento del servizio e della tratta ferroviaria Aosta-Torino; individuazione delle iniziative e dei soggetti partecipanti a Expo 2015; unificazione delle iniziative per la promozione del territorio valdostano; réorganisation du système régional des bibliothèques; valorizzazione delle celebrazioni dei 150 anni della conquista del Cervino; iniziative per concretizzare gli interventi per il miglioramento e il potenziamento delle politiche educative.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha depositato tre interpellanze: la prima riguarda il ricorso ad esperti per la prosecuzione dei lavori della nuova ala dell'ospedale regionale a seguito del ritrovamento di reperti archeologici, la seconda tratta dell'adozione di incentivi per l'abbattimento dei costi di installazione di colonnine per la ricarica pubblica di mezzi elettrici, la terza affronta la verifica della effettiva necessità del ricorso alla locazione di locali privati da parte degli enti regionali.

Cinque sono le interpellanze del gruppo PD-SinistraVdA: predisposizione di un'analisi dei benefici conseguiti dall'utilizzo di attrezzature informatiche per la bonifica sanitaria; interventi per migliorare la viabilità nei pressi dell'ingresso al parcheggio dell'ospedale Parini in via Roma; individuazione di eventuali responsabilità nella valutazione delle domande di concessione dei benefici di integrazione al trattamento pensionistico degli ex combattenti; predisposizione di un tavolo di monitoraggio delle spese effettuate dalla Federazione regionale delle organizzazioni di volontariato del soccorso e poste a carico dell'USL; sottoscrizione da parte della società partecipata Valeco spa del ricorso al TAR proposto dall'ATI, aggiudicataria dell'appalto per il pirogassificatore.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha posto sette interpellanze: interventi per estendere a tutte le società partecipate dalla Regione la possibilità di usufruire dei benefici derivanti dalla defiscalizzazione delle accise sul gasolio; proposta della Regione per la definizione del patto di stabilità relativo agli anni 2014 e 2015; predisposizione di un unico manuale contenente gli standard costruttivi e gli elementi di riferimento per il dimensionamento dei fabbricati rurali; interventi per la modificazione della legge regionale n. 12/1999 disciplinante l'esercizio dell'attività commerciale, a seguito della sentenza della Corte costituzionale; delocalizzazione dei corsi per il conseguimento del patentino per l'utilizzo di presidi fitosanitari; ricorso al Consiglio di Stato per la riforma della sentenza del TAR di annullamento della deliberazione della Giunta regionale n. 694/2013 nella parte di modifica della variante sostanziale al Piano regolatore generale comunale di Ayas; adozione di misure per evitare la diffusione della flavescenza dorata nei vigneti.

Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.



MM