Info Conseil

Comunicato n° 542 del 5 novembre 2014

Interpellanza sulla gratuità dei mezzi pubblici agli anziani

Riunione del Consiglio del 5 novembre 2014

Nella seduta del 5 novembre 2014, il Movimento 5 Stelle ha presentato un'interpellanza sulla gratuità del servizio dei trasporti pubblici di linea per le persone anziane.

In particolare, il Capogruppo Stefano Ferrero, «preso atto della revisione dei criteri di gratuità a favore degli anziani valdostani, che, nell'ottica di razionalizzare l'utilizzo dei mezzi in relazione alle condizioni reddituali, ha escluso molti soggetti che precedentemente usufruivano dell'agevolazione», ha voluto saperea quanto ammonti il risparmio derivante dall'approvazione dei nuovi criteri riguardo alla fascia di popolazione che supera gli 85 anni di età, nonché il numero dei cittadini che sono stato esclusi mentre prima usufruivano dell'agevolazione. Ha poi chiesto se sia intenzione del Governo regionale esaminare la possibilità di rivedere i nuovi criteri, modificandoli nel senso di garantire la gratuità gli utenti che hanno superato gli 85 anni, a prescindere dai requisiti reddituali.«Forse è più opportuno che questi anziani usufruiscano dei mezzi pubblici piuttosto che circolare con le proprie autovetture e rischiare incidenti

L'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, proponendo una discussione all'interno della Commissione consiliare «anche coi tecnici delle Motorizzazione civile, in modo da conoscere il numero degli anziani oltre gli 85 anni che hanno la patente di guida», ha risposto: «Essendo cambiato da poco il sistema, non disponiamo i dati inerenti al risparmio ottenuto. In ogni caso, a fronte delle 7.745 tessere utilizzate almeno una volta nel 2014, ne risultano 1.066 in una fascia totalmente gratuita e 216 nella fascia per cui lo sconto è al 60%; ad oggi le restanti 6.463 tessere sono nella fascia alta, dove lo sconto è del 30%. Quando tutti i dati saranno disponibili, conosceremo il numero esatto degli ultra 85 anni e quanti di questi hanno ancora la patente. Sarà interessante capire come si è evoluto l'utilizzo del mezzo pubblico, di cui ci sembra essere stata una razionalizzazione. Si tratta certamente di un argomento da approfondire.»

Nella replica, il Capogruppo Stefano Ferrero ha accolto favorevolmente l'approfondimento in Commissione, specificando: «Basandomi sulle persone che ho contattato, ho riscontrato che quelle che prima utilizzavano il mezzo pubblico adesso usano la macchina, perché comunque devono spendere. Sarà mia cura reperire i dati sull'indice degli incidenti che hanno coinvolto le persone anziane, per verificare se effettivamente non convenga garantire la gratuità dei trasporti

MM