Info Conseil
Comunicato n° 529 del 29 ottobre 2014
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2014
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2014, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di 27 oggetti, tra cui 5 interrogazioni, di cui una con risposta scritta, e 18 interpellanze.
Riguardo alle interrogazioni che saranno trattate, il Movimento 5 Stelle ha chiesto notizie sull'erogazione di eventuali premi a favore di alcune categorie di lavoratori della Casa da gioco; il gruppo PD-Sinistra VdA ha voluto approfondire le iniziative per la valorizzazione dei beni architettonici e artistici a fini culturali e turistici; il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha invece proposto due iniziative, una sulla sospensione dell'attività di prevenzione per le scuole secondarie di secondo grado del consultorio il Pangolo di Aosta, l'altra sulla tempistica e sulle modalità di erogazione del "Bon de Chauffage".
In merito alle interpellanze, una è stata depositata congiuntamente dai quattro gruppi di opposizione (Alpe, UVP, PD-Sinistra VdA e M5S) e riguarda gli interventi per evitare il conferimento di materiale non trattato nella discarica regionale di Brissogne.
Il gruppo Alpe ha presentato cinque interpellanze: prosecuzione dell'iter legislativo del disegno di legge in materia di impiego di organismi geneticamente modificati sul territorio della regione; adozione di sistemi tariffari nei confronti dei subATO per un giusto riconoscimento degli elevati standard di raccolta differenziata conseguita; interventi per migliorare i servizi relativi alla prevenzione e alla diagnostica delle malattie senologiche e dei tumori; iniziative per conferire al Piano operativo dei lavori pubblici una funzione più realistica; interventi per la valorizzazione del patrimonio degli archivi regionali.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha depositato due interpellanze: la prima riguarda l'accertamento di eventuali comportamenti scorretti di alcuni lavoratori della Casa di riposo J.B. Festaz, la seconda tratta della revisione dei nuovi criteri adottati per garantire la gratuità del servizio dei trasporti pubblici di linea agli ultraottantacinquenni.
Cinque sono le interpellanze del gruppo PD-SinistraVdA: azioni finalizzate alla prevenzione del fenomeno del disagio giovanile nel quartiere Cogne di Aosta; effettuazione di un monitoraggio delle finalità perseguite dalle associazioni senza fini di lucro che utilizzano immobili di proprietà regionale in comodato d'uso; coordinamento da parte dell'Azienda USL delle attività di soccorso in capo alla Federazione regionale delle Organizzazioni di volontariato del soccorso della Valle d'Aosta; costituzione di un gruppo di lavoro per garantire una efficiente gestione dei servizi socio-assistenziali della Comunità montana Grand Paradis; problematiche relative alla privatizzazione del servizio fornito dalla Croce rossa italiana.
Anche il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha posto cinque interpellanze: interventi per consentire alle nuove imprese di accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo Microcredito; semplificazione delle procedure per l'applicazione della normativa che disciplina le attività di vigilanza su costruzioni in zone sismiche; lavori di sostituzione di macchinari presso la centrale idroelettrica di Quart; liquidazione agli studenti universitari valdostani frequentanti sedi fuori Valle dei contributi per l'utilizzo dei mezzi di trasporto; situazione occupazionale delle aziende GPS Standard di Arnad e Feletti di Pont-Saint-Martin.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM