Info Conseil
Comunicato n° 512 del 23 ottobre 2014
Interpellanza sul progetto "Scuola e sport squadra vincente"
Riunione del Consiglio del 22 ottobre 2014
Il progetto "Scuola e sport squadra vincente", rivolto agli allievi sportivi delle scuole secondarie di secondo grado, è stato al centro di un'interpellanza posta dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste, nella seduta consiliare del 22 ottobre 2014.
Il Consigliere Laurent Viérin, illustrando l'iniziativa, ha osservato che «scuola e sport spesso sono incompatibili, ma con il progetto "Classes de neige" siamo riusciti a far dialogare il mondo dell'agonismo con il diritto allo studio: un progetto sinergico e organico che riteniamo importante. Il progetto "Scuola e sport: squadra vincente" approvato dalla Giunta regionale nel giugno scorso all'interno del "Piano giovani - istruzione - 2014", finanziato con 20 mila euro e previsto a regia regionale, è inspiegabilmente in ritardo. Un ritardo che ha messo in difficoltà gli Istituti che vi avevano aderito. Vorremmo capire perché a tutt’oggi nessuna comunicazione è pervenuta alle scuole e ci chiediamo quali siano i motivi che hanno portato a sottovalutare le problematiche complesse della scuola superiore rispetto al tema Scuola e Sport, in quanto gli alunni sono maggiormente impegnati nell'attività sportiva. Forse i ritardi sono dovuti alla volontà di cancellare il progetto "Classes de neige" nella scuola secondaria di secondo grado: in caso contrario vogliamo sapere quali misure si intendano prendere ai fini di un’accelerazione delle procedure.»
L'Assessore all'istruzione e cultura, Emily Rini, ha rilevato che «l’inserimento nel "Piano giovani – istruzione - 2014", del progetto “Scuola e sport: squadra vincente”, che consente la personalizzazione dell’insegnamento, conferma il pieno interesse della Sovraintendenza agli studi per questo tema, la cui importanza non è stata in alcun modo sottovalutata. L'obiettivo è quello di sostenere, attraverso il tutoraggio e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, gli alunni sportivi nelle attività curricolari, per favorirne il successo scolastico. Esso è rivolto agli allievi delle scuole secondarie di secondo grado e coinvolge gli atleti di tutte le discipline sportive. Lo spettro dei beneficiari del sostegno è ampio ed è in corso una ricognizione presso le istituzioni scolastiche superiori, regionali e paritarie, del numero degli studenti potenzialmente beneficiari, dei livelli di prestazioni sportive in cui questi sono impegnati, delle forme di sostegno di cui necessitano, dei periodi in cui maggiormente è richiesto il supporto: questa attività preliminare ha ritardato l’approvazione del bando che tuttavia è ora in fase di predisposizione. Si ritiene che a brevissimo termine il bando che stabilisce le regole per l’accesso ai finanziamenti da parte delle istituzioni scolastiche possa essere sottoposto all’approvazione della Giunta regionale e successivamente diramato alle scuole.»
L'Assessore ha poi confermato che «anche il progetto "Classe de neige" conserva per la Sovraintendenza agli studi la sua piena validità. Dopo i primi anni di esperienza esso si è tuttavia in parte modificato. Gli alunni sportivi oggi non vengono più inseriti in classi “a loro dedicate” ma frequentano diversi indirizzi e classi. Il supporto viene loro fornito attraverso la personalizzazione della didattica, il tutoraggio a distanza, il raccordo costante tra scuola-famiglia-referenti sportivi, attività queste ricomprese nell’iniziativa di cui si tratta.»
Il Consigliere Viérin, in sede di replica, ha ringraziato l'Assessore per «l'impegno sulla tempistica, perché è importante recuperare il tempo perso. I sondaggi e le ricognizioni sono stati fatti in questi giorni a seguito della nostra interpellanza. Invitiamo l'Assessore a vegliare sul lavoro della Sovrintendenza e delle sue strutture affinché siano attente al mondo della scuola e diano le risposte che questa si attende. Un mondo che necessita di interventi puntuali che non vanno al passo della burocrazia, ma che sono importanti per gli alunni e le famiglie.»
SC