Info Conseil
Comunicato n° 478 del 10 ottobre 2014
Interpellanza su riconoscimento danni a operatori economici per lavori rete riscaldamento
Riunione del Consiglio del 10 ottobre 2014
Con un interpellanza presentata nella seduta del 10 ottobre 2014, il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha posto l'attenzione sui danni arrecati a seguito dei lavori della società Telcha per la rete di teleriscaldamento.
Richiamando la petizione popolare consegnata al Consiglio regionale il 19 settembre scorso da 71 commercianti e operatori turistici della città di Aosta, il Consigliere Elso Gerandin ha chiesto al Governo regionale se è sua intenzione istituire un tavolo di mediazione tra Regione, Comune di Aosta, Telcha e una rappresentanza dei firmatari della petizione, coinvolgendo anche le forze politiche di minoranza presenti in Consiglio. «Questa iniziativa è stata presentata prima che la petizione fosse resa ammissibile dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio e quindi assegnata agli Assessorati e alle Commissioni competenti: noi vorremmo comunque avere un impegno formale dal Governo e capire i tempi con i quali si intende procedere, tenuto conto che ci sono una serie di pagamenti di tributi in scadenza che potrebbero causare serie difficoltà per il prosieguo delle attività commerciali. I commercianti hanno chiesto questo intervento di mediazione al fine di garantire un giusto riconoscimento economico per i notevoli danni subiti in oltre sei mesi di lavoro: crediamo sia giusto trovare una soluzione, a maggior ragione in un momento di crisi come quella che stiamo vivendo e che grava particolarmente sulla comunità.»
L'Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, Pierlugi Marquis, ha risposto che «è innegabile che i lavori abbiano causato un disagio sul territorio cittadino. La richiesta di mediazione da parte della Regione avanzata dai sottoscrittori della petizione trae presupposto in ragione della partecipazione di CVA nel capitale sociale di Telcha. Quanto al merito, tenuto conto della petizione presentata al Consiglio, che è stata resa ammissibile dall'Ufficio di Presidenza e inviata alla Giunta e alla quarta Commissione per l'avvio dell'attività istruttoria, oggi non è nella mia facoltà esprimermi in quanto non sarebbe rispettoso della nostra Assemblea che, invece, è stata chiamata a pronunciarsi. Vista l'importanza dell'argomento, credo che dovremo cercare di attivare i lavori delle Commissioni al fine di addivenire in tempi rapidi ad esprimere la posizione del Consiglio su una questione così delicata.»
Il Consigliere Gerandin, nella replica, ha evidenziato che «non si voleva mancare di rispetto all'Assemblea, ma è importante sapere che c'è la disponibilità del Governo ad affrontare questo argomento: in risposta ad una nostra precedente iniziativa l'Assessore aveva sostenuto che è una questione tra privati. Non accettiamo che la Regione, che partecipa al capitale di Telcha attraverso CVA, se ne lavi le mani: quello che viene lanciato da questi oltre 70 firmatari è un grido d'allarme.»
SC