Info Conseil
Comunicato n° 475 del 9 ottobre 2014
Interpellanza sulle spese per il parco auto della Direzione viabilità
Riunione del Consiglio del 9 ottobre 2014
Le spese sostenute per la manutenzione del parco autoveicoli dell'Assessorato alle opere pubbliche sono state al centro dell'interpellanza proposta dal Movimento 5 Stelle nel corso della seduta del 9 ottobre 2014.
«Con questa iniziativa intendiamo porre l'attenzione sul "dossier sprechi" – ha spiegato il Capogruppo Stefano Ferrero –: in particolare, abbiamo puntato il dito contro un automezzo che è stato acquistato nel 2000 e che, a fronte di un valore commerciale stimato tra i 2.500 e 3.500 euro, ha prodotto spese, nel solo 2014, per quasi 10 mila euro. Vogliamo quindi capire chi ha autorizzato queste spese e se le ha ritenute congrue. Bisogna fare un ragionamento su questi comportamenti e vogliamo sapere se è intenzione della Giunta prendere provvedimenti. Cogliamo l'occasione per chiedere il costo complessivo di tutto il parco macchine della Direzione viabilità dell'Assessorato delle opere pubbliche.»
L'Assessore alle opere pubbliche, Mauro Baccega, ha riferito che «le spese sostenute per la manutenzione dell'automezzo in questione dal 2003, anno del suo acquisto, ad oggi sono di 20 mila 900 euro, per 133 mila km percorsi. Le spese complessive sostenute per tutti gli autoveicoli della Struttura viabilità negli ultimi quattro anni sono le seguenti: 366 mila 800 euro per il 2010, 357 mila per il 2011, 343 mila per il 2012 e 275 mila 850 euro per il 2013. Va evidenziato che nella nostra regione ci sono 44 strade regionali per un totale di 496 km: per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione su tutta la rete stradale si deve costantemente provvedere alla sua manutenzione e sua pulizia. Il numero di mezzi impiegati dagli addetti alla viabilità (113 collaboratori) deve essere quindi sufficiente ad assicurare lo svolgimento di questi compiti. Il continuo utilizzo di questi mezzi comporta una elevata usura con un conseguente significativo fabbisogno di riparazioni. Considerato che dal 2010 non si è più provveduto all'acquisto di nuovi mezzi in sostituzione di quelli vetusti e con elevato chilometraggio, si è iniziata un'analisi di revisione del parco automezzi. Il Dirigente della Struttura viabilità ha ritenuto congrua la spesa autorizzata, tenuto conto che non era possibile sostituire il veicolo con un mezzo nuovo in relazione alle limitate risorse finanziarie e che la sostituzione delle parti meccaniche e della carrozzeria avrebbe comunque garantito la percorrenza di ulteriori 50 mila km per una durata stimata in 4-5 anni, a fronte di una spesa di 23 mila 500 euro necessaria per l'acquisto di un nuovo mezzo sostitutivo. Riguardo al procedimento di verifica, rilevo che questo non spetta al Governo regionale, ma c'è un Coordinatore di riferimento. Abbiamo comunque stabilito di affidare un obiettivo specifico al Dirigente al fine di lavorare ad una ulteriore riduzione della spesa per le manutenzioni dei mezzi.»
Nella replica, il Capogruppo Ferrero ha dichiarato che «resta comunque l'amaro in bocca: si tratta di dinamiche che appaiono strane per il cittadino, anche se effettivamente le indicazioni che l'Assessore ha fornito vanno nel senso di controllare la spesa.»
SC