Info Conseil
Comunicato n° 412 del 16 settembre 2014
I Commissione: audizione dei Parlamentari valdostani sull'iter delle riforme
Riunita venerdì 12 settembre 2014
La prima Commissione consiliare "Istituzioni e autonomia", allargata ai Capigruppo e all'Ufficio di Presidenza, si è riunita venerdì 12 settembre 2014 per audire i Parlamentari valdostani in merito all'iter delle riforme istituzionali in atto, così come previsto dalla risoluzione approvata dall'Aula il 17 luglio 2014.
«Il tema delle riforme è fondamentale per il futuro della Valle d'Aosta – riferisce il Presidente della prima Commissione, Joël Farcoz (UV) –: il raccordo con i Parlamentari Marguerettaz e Lanièce, che ho auspicato sin dal mio insediamento alla Presidenza della Commissione, è quindi importantissimo, da una parte per avere un flusso di informazioni puntuali e, dall'altra, per attivare un confronto politico che sia rappresentativo della nostra comunità.»
«Con questa riforma si interviene significativamente sull'assetto regionalistico dello Stato, ponendo fine all'idea stessa di un'evoluzione federalista – dice il Consigliere di Alpe, Alberto Bertin –. Emblematico che lo Stato si sia riservato una "clausola di supremazia" verso le Regioni. Una scelta che rischia di avere conseguenze negative anche per le autonomie speciali. Purtroppo a livello regionale si registra l'assenza totale di un dibattito pubblico e politico su un argomento così importante per il futuro della nostra autonomia. Per il prossimo Consiglio, abbiamo depositato una mozione che invita il Presidente dell'Assemblea a convocare una seduta straordinaria monotematica sulla Riforma del Titolo V della Costituzione.»
La Commissione ha poi nominato il Consigliere Raimondo Donzel relatore della proposta di legge del PD-SinistraVdA volta a modificare la legge regionale n. 3/1993 sulle norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta e la Consigliera Chantal Certan relatrice della proposta legislativa del gruppo Alpe sull'incompatibilità con la carica di Consigliere regionale (modificazioni alla legge regionale n. 20/2007).
La prima Commissione tornerà a riunirsi venerdì 19 settembre, alle ore 10, per esaminare cinque proposte di programmi di cooperazione per il periodo 2014/2020: due riguardano la cooperazione transfrontaliera (Italia-Francia Alcotra e Italia-Svizzera), le altre tre la cooperazione transnazionale (Europa centrale, Mediterraneo e Spazio alpino).
SC