Info Conseil

Comunicato n° 410 del 12 settembre 2014

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 13 al 21 settembre 2014

Sabato 13 settembre

  • a partire dalle ore 10.30, ad Arvier, sul piazzale dell'Hôtel Col du Mont, cerimonia di commemorazione del 70° anniversario della rappresaglia nazi-fascista di Leverogne, con i discorsi celebrativi del Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin, dell'Assessore regionale all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, del Sindaco di Arvier, Mauro Lucianaz, della Consigliera regionale Patrizia Morelli, del Presidente dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, Cesare Dujany, e della Responsabile ANPI Milano Zona 7, Silvana Schiavi. Sarà presente anche il Consigliere segretario dell'Assemblea valdostana, André Lanièce. A partire dalle ore 15.00, prosecuzione delle iniziative con lo spettacolo itinerante "Leverogne 1944: voci, suoni, racconti e volti".
  • alle ore 15.00, a  Verrès, nel salone espositivo Le Murasse, inaugurazione della mostra "Verrès... 200 anni di Carabinieri", organizzata dall'Amministrazione comunale di Verrès, l'Arma dei Carabinieri e il Consiglio regionale della Valle d'Aosta. A seguire, nel centro storico di Verrès, sfilata di mezzi storici e della Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia, che, alle ore 17.30, terrà un concerto in piazza Chanoux. Sarà presente il Presidente dell'Assemblea valdostana, Marco Viérin.

Lunedì 15 settembre

  • alle ore 9.30, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Leonardo La Torre, per procedere all'elezione del Vicepresidente della Commissione. I Commissari tratteranno le linee guida per l'Agenda digitale in Valle d'Aosta e, in sede consultiva, la ridefinizione degli obiettivi individuali e di comparto degli enti locali assoggettati per il 2014 al primo obiettivo della disciplina del Patto di stabilità in ambito socio-assistenziale. La Commissione esaminerà quindi l'accettazione della donazione a favore dell'Amministrazione regionale, a titolo gratuito, di una raccolta di libri appartenenti al dottor Fabrizio Nevola di Roma e, infine, la proposta di razionalizzazione e trasparenza delle società partecipate della Regione.

Martedì 16 settembre

  • alle ore 15.00, riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Giuseppe Isabellon, per nominare il relatore del disegno di legge che modifica la disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali (n. 5/2008). I Commissari procederanno poi con la programmazione dei propri lavori.

Mercoledì 17 settembre

  • alle ore 18.00, ad Aosta, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale, prima serata del ciclo sul tema "Cefalea: dalla diagnosi alla terapia", organizzato dall'Alleanza cefalalgica della Valle d'Aosta, dal Centro cefalee dell'Ospedale Umberto Parini di Aosta e dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Sono previsti gli interventi del Consigliere segretario André Lanièce, del Direttore della neurologia e neurofisiopatologia clinica, nonché del Centro regionale cefalee, Edo Bottacchi, e del Presidente dell'Alleanza cefalalgica Valle d'Aosta, Sara Grillo Ferriani.

Giovedì 18 settembre

  • alle ore 11.00, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
  • alle ore 12.00, nella Sala delle Commissioni consiliari, conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del "Premio regionale per il Volontariato".

Venerdì 19 settembre

  • a partire dalle ore 9.30, a Roma, in via Pietro Cossa 41, il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, partecipa al Coordinamento delle Regioni a Statuto speciale e all'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative.
  • alle ore 10.00, riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Joël Farcoz, per esaminare cinque proposte di programmi di cooperazione per il periodo 2014/2020: due riguardano la cooperazione transfrontaliera (Italia-Francia Alcotra e Italia-Svizzera), le altre tre la cooperazione transnazionale (Europa centrale, Mediterraneo e Spazio alpino).
  • alle ore 21.00, ad Aosta, nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, presentazione del libro "I cieli della Valle d'Aosta tra scienza, folclore e tradizione" di Guido Cossard, Enrico Romanzi e Celestino Vuillermoz, edito da Priuli & Verlucca con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. La serata sarà introdotta dal Presidente dell'Assemblea valdostana, Marco Viérin.

 

 

 

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.

 



MM