Info Conseil
Comunicato n° 407 dell'11 settembre 2014
Rappel - 70° anniversario dell'eccidio di Leverogne
Sabato 13 settembre 2014, ad Arvier, a partire dalle ore 10.30
Si conclude sabato 13 settembre 2014 il progetto "Un parcours dans la mémoire", nato dalla collaborazione tra il Comune e la Biblioteca di Arvier, la Fondation Emile Chanoux e con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, per commemorare il 70° anniversario della rappresaglia nazi-fascista di Leverogne che, il 13 settembre 1944, causò la morte di 13 innocenti e la distruzione di una parte rilevante dell'abitato di Leverogne e della quasi totalità dei vicini villaggi di Rochefort e di Chez-les-Garin, che vennero dati alle fiamme.
La cerimonia inizierà alle ore 10.30 con la Santa Messa sul piazzale dell'Hôtel Col du Mont; seguiranno, alle ore 11.30, la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti, con i discorsi celebrativi del Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin, dell'Assessore regionale all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, del Sindaco di Arvier, Mauro Lucianaz, della Consigliera regionale Patrizia Morelli, del Presidente dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, Cesare Dujany, e della Responsabile ANPI Milano Zona 7, Silvana Schiavi. Sarà quindi presentata la ristampa del volume "Leverogne 13 settembre 1944", realizzato dalla Pro-loco di Arvier nel 1994. A partire dalle ore 15.00, con replica alle 16.00 e alle 17.00, si terrà lo spettacolo itinerante "Leverogne 1944: voci, suoni, racconti e volti" con la narrazione di Paola Corti della compagnia Teatro del Mondo e le musiche dei percussionisti dell'associazione Tamtando. La rappresentazione potrà essere seguita previa prenotazione telefonica al n. 348.7623815 per la formazione dei gruppi.
«Ciò che non deve mai mutare è il ricordo di vicende che non si devono ripetere, di sofferenze che non devono più essere patite – dice il Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin –: è in questa prospettiva che il Consiglio regionale ha promulgato lo scorso anno la legge regionale istitutiva del 70° della Resistenza e dell'Autonomia, in cui viene sancito per l'appunto il ruolo primario della memoria e della conseguente sensibilizzazione della cittadinanza. La vicenda di Leverogne ci riporta agli esiti del fascismo e del nazismo, quando dentro la conflittualità della guerra totale, la parte che detiene l'autorità, solo con la legittimità della forza, finisce per esercitare sui civili ogni sorta di ingiustizie di violenza. Ci auguriamo che la riflessione sulla negatività delle dittature e dei totalitarismi sia utile per le nuove generazioni, alle quali va trasmesso lo spirito della pace piuttosto che della violenza, del contradditorio piuttosto che del conflitto.»
«Sono ormai trascorsi 70 anni da quei tragici eventi, ma la comunità di Leverogne non ha mai dimenticato – spiega il Sindaco di Arvier, Mauro Lucianaz – e proprio per sostenere tale memoria oltre che per rendere onore ai tredici caduti innocenti e a chi con grande sacrificio seppe ricostruire quanto andato distrutto, l’Amministrazione comunale e la Biblioteca di Arvier hanno ideato questo progetto. Il percorso, realizzato grazie alla disponibilità di chi quei tragici eventi li visse in prima persona, ha consentito di inquadrare i fatti nel contesto storico-sociale dell’epoca e trova compimento proprio nella commemorazione di quel lontano 13 settembre: per continuare a non dimenticare.»
Il "Parcours dans la mémoire", che si pone nell'ambito del 70° della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia, ha preso avvio il 25 aprile 2014 con la proiezione del film "Leverogne, 13 settembre 1944. Cronaca di una strage", realizzato dalla RAI-sede regionale della Valle d'Aosta nel 2004, e si è sviluppato in una serie di appuntamenti (conferenze ed escursioni sui luoghi della memoria) volti a coinvolgere la popolazione e a favorire l'incontro fra coloro che vissero quegli eventi e le nuove generazioni.
SC