Info Conseil
Comunicato n° 401 del 25 agosto 2014
70° Resistenza: il ruolo delle Acciaierie Cogne
Il 6 settembre 2014, a Pont Suaz e allo Stabilimento Cogne Acciai speciali
Nell’ambito delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia, sabato 6 settembre 2014 si terrà la seconda delle due giornate di riflessione incentrate sui temi dell’esperienza delle “repubbliche” partigiane sorte in Piemonte e in Valle d’Aosta e dell’apporto della Società Cogne alla Resistenza valdostana.
"La nazionale Cogne e la Resistenza valdostana" è il titolo dell'evento che si terrà in località Pont Suaz, a Charvensod, e nello Stabilimento Cogne Acciai Speciali, ad Aosta: sarà l'occasione per deporre una corona al monumento di Elter-Saba e per ricordare, nel corso di un convegno al quale parteciparenno storici valdostani, il ruolo delle Acciaierie Cogne, i tanti operai entrati nelle file della Resistenza e Giorgio Elter, Alessandro Pollio Salimbeni e le persone che hanno collaborato o perso la vita nel corso della Lotta partigiana.
Le iniziative sono curate dal Comitato per il 70°, dall’ANPI e dall’Associazione dei Musei di Cogne, con il patrocinio del Comune di Cogne, della Cogne Acciai Speciali e della Rai Vda; il primo appuntamento si è svolto sabato 23 agosto a Cogne.
Il programma
Charvensod - Località Pont Suaz
- ore 17.00 Deposizione di una corona al cippo in ricordo dei giovani partigiani Giorgio Elter e Guido Saba al Pont-Suaz di Charvensod. Saluto delle autorità e discorso commemorativo.
Aosta, Stabilimento Cogne Acciai Speciali
- ore 18.00: Saluto delle autorità
- ore 18.30: “Il ruolo della Cogne durante la Resistenza e Franz Elter”, con l'intervento di Paolo Momigliano Levi, Storico della Resistenza, già Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, Valle d’Aosta
- ore 18.45 “Gli operai e il loro ruolo - Guido Ariano e Claudio Manganoni”, con la partecipazione di Simona D’Agostino, Ricercatrice della Resistenza in Valle d’Aosta e autrice del libro Barbaro
- ore 19.00 “Ricordo di Alessandro Pollio Salimbeni”, attraverso le parole di Alessandro Pollio Salimbeni, Vicepresidente nazionale dell’ANPI e nipote del dirigente della Nazionale Cogne barbaramente ucciso dai nazifascisti.
SC