Info Conseil

Comunicato n° 325 del 10 luglio 2014

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2014

 Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 35 oggetti, tra cui 4 interrogazioni, 21 interpellanze, una mozione. I Consiglieri saranno inoltre chiamati ad esaminare il conto consuntivo 2013 e l'assestamento del bilancio 2014 dell'Assemblea regionale, oltre che la relazione sulle attività della società Vallée d'Aoste Structure, società cui l'Amministrazione regionale ha conferito i beni facenti parte del patrimonio immobiliare destinato ad attività produttive e commerciali (ai sensi della legge regionale 10/2004). Sono stati poi iscritti due atti riguardanti la donazione alla Regione di reperti archeologici, di opere d'arte e di documentazione storica.

Riguardo alle interrogazioni, il gruppo Movimento 5 Stelle ha chiesto notizie su di un'iniziativa promozionale a favore della clientela della Casa da gioco di Saint-Vincent e sulla realizzazione dei lavori di posa delle condotte per il teleriscaldamento nella città di Aosta da parte della società Telcha spa. Il gruppo PD-SinistraVdA ha posto l'accento sull'accorpamento di strutture presso l'ospedale Parini di Aosta, mentre il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha voluto sapere se è stato identificato il professionista che ricoprirà il ruolo di responsabile del marketing presso il Casinò di Saint-Vincent.

In merito alle interpellanze, due iniziative sono state presentate in maniera congiunta: la prima, dei gruppi Alpe e UVP, riguarda gli orientamenti della programmazione regionale relativa agli investimenti cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale a favore della crescita e dell'occupazione; la seconda, a firma di tutti i gruppi di opposizione, interpella il Governo regionale su di una eventuale ricollocazione di personale regionale a favore delle strutture  che si occupano dell'attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi europei per il periodo 2014-2020.

Il gruppo Alpe ha poi proposto sette interpellanze: individuazione di criteri per l'acquisizione di pubblicazioni da parte dell'Amministrazione regionale; intendimenti del Governo regionale in merito alla realizzazione di un impianto idroelettrico nel vallone di Barasson nel comune di Saint-Oyen; adempimenti assunti dal Governo regionale per il recupero e la valorizzazione del complesso minerario di Cogne; reperimento delle risorse finanziarie occorrenti per la realizzazione del collegamento funiviario Cogne-Pila; offerta formativa dell'Università della Valle d'Aosta per il prossimo triennio; respect du particularisme linguistique de la Vallée d'Aoste dans l'information télévisée et radiophonique publique; reperimento di finanziamenti per la prosecuzione dell'iniziativa delle Ecolo-Fêtes.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha depositato due interpellanze: la prima riguarda le verifiche effettuate dall'Azienda USL per valutare la regolarità dell'attività svolta in regime intramoenia, la seconda è sulla trasparenza dei criteri di selezione, assunzione e validità delle graduatorie per la copertura dei posti nell'organico del personale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà cinque interpellanze riguardanti l'organizzazione interna della clinica di Saint-Pierre e la carenza di mezzi pubblici per il raggiungimento della struttura, la razionalizzazione del servizio di lavaggio e disinfestazione di automezzi destinati al trasporto di animali vivi, le problematiche relative all'apertura contemporanea di diversi cantieri sulle tratte autostradali valdostane, le criticità riscontrate in merito all'organizzazione della Aosta Sound Festival, gli interventi per rimediare alle problematiche emerse dal rapporto redatto dalla Struttura regionale per la valutazione del sistema scolastico della Valle d'Aosta.

Sono cinque anche le interpellanze iscritte dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: finanziamento dei lavori per la realizzazione della nuova ala dell'ospedale regionale e per la ristrutturazione della caserma Testafochi di Aosta; interventi per un riconoscimento danni agli esercenti attività produttive e commerciali della città di Aosta a seguito dei lavori di realizzazione della rete di teleriscaldamento; difficoltà nell'acquisizione da parte dei Consiglieri regionali di documentazione e informazioni sulla gestione della Società CVA spa; iniziative per sopperire alla carenza del servizio pediatrico territoriale nel distretto socio-sanitario di Châtillon; tempistica e modalità della trattativa con lo Stato per la risoluzione della problematica del patto di stabilità.

Infine, il Consiglio tratterà una mozione, presentata dal gruppo PD-SVdA, volta a coinvolgere la Commissione consiliare competente in merito al piano di acquisto dei treni bimodali.

Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

SC