Info Conseil

Comunicato n° 313 del 26 giugno 2014

Approvata una risoluzione sul personale del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco

Adunanza del Consiglio del 25 e 26 giugno 2014: conclusi i lavori

In conclusione dell'adunanza del 25 e 26 giugno 2014, il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una risoluzione sulle problematiche del personale del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, iscritta in Aula su proposta dei gruppi UVP, Alpe, PD-SVdA e M5S ed emendata su proposta del Presidente della Regione.

In particolare, con questa iniziativa, vista la dichiarazione dello stato di agitazione del personale del Corpo, l'Assemblea impegna la Commissione consiliare competente a convocare nel più breve tempo possibile una riunione con tutte le organizzazioni sindacali e il Comandante dei Vigili del fuoco per chiarire e definire eventuali percorsi da intraprendere.

La Consigliera Chantal Certan (Alpe) ha evidenziato: «Ripetutamente, già da diverso tempo, erano state segnalate all'Amministrazione regionale delle difficoltà, anche per quanto riguarda la formazione, ma le richieste di incontro avanzate dal Sindacato autonomo dei Vigili del fuoco non sono state accettate e per questo è stato indetto lo stato di agitazione. Noi riteniamo invece importante un momento di incontro, si tratta di argomenti che coinvolgono tutta la popolazione

 Il Consigliere Elso Gerandin (UVP) ha osservato: «Lo stato di agitazione desta preoccupazione. Non vogliamo assolutamente entrare nel merito degli argomenti delle rivendicazioni sindacali, ma teniamo presente il fatto che i Vigili del fuoco rappresentano un riferimento fondamentale per la cittadinanza. Abbiamo istituito il Corpo valdostano, e fa specie sapere che del nostro parco macchine venti mezzi siano fuori uso, tra cui la totalità delle autoscale e delle auto piattaforma. O, ancora, l'esigua dotazione di divise e la scarsa qualità dei dispositivi di protezione individuale. Auspichiamo un confronto con una delegazione che rappresenti tutti i Vigili del fuoco che meritano rispetto, perché, nonostante lo stato di agitazione, continuano a garantire un servizio essenziale.»

Il Presidente della seconda Commissione "Affari generali" Leonardo La Torre (UV) ha dichiarato: «Posto che, pur sperando che le questioni sollevate dai Vigili del fuoco possano risolversi al più presto, non siamo e non possiamo essere la loro controparte sindacale, credo che la Commissione debba convocare la delegazione di tutte le forze sindacali, per ascoltare le loro argomentazioni. A nome della maggioranza, comunico che la risoluzione può essere accolta favorevolmente.»

Il Capogruppo del PD-SVdA, Raimondo Donzel, ha sottolineato: «Si portano alla nostra attenzione gravi problematiche, che riguardano addirittura la sicurezza dei lavoratori. I tagli al bilancio dei Vigili del fuoco e alla loro formazione rischiano di compromettere l'efficienza nello svolgimento delle mansioni e la tutela dell'incolumità delle persone. Si denuncia anche una mancanza di dialogo tra le parti sociali, che non è accettabile. Quindi, nonostante le limitazioni delle risorse economiche, occorrerà ragionare su come allocare dei fondi per garantire questo servizio

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha comunicato: «Oggi si è già svolto un incontro in cui sono state spiegate varie questioni ed esiste una lettera del comandante in cui prende in esame vari argomenti e dà una serie di risposte. Respingo l'accusa di non aver fornito le risposte richieste dai Vigili del fuoco. Sono disponibile ad un incontro tra tutte le forze sindacali, ma chiedo che partecipi anche il Comandante. Preciso comunque che la dotazione del parco macchine del Corpo valdostano è eccellente.» Ha quindi proposto alcune modifiche al testo della risoluzione, che sono state accettate dalle forze di opposizione.

I lavori sono conclusi, il Consiglio regionale tornerà a riunirsi mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2014.

SC-MM