Info Conseil
Comunicato n° 305 del 26 giugno 2014
Interpellanza congiunta sull'alienazione delle attrezzature per l'attività dei cantieri forestali
Seduta del Consiglio regionale del 26 giugno 2014
L'alienazione delle attrezzature assegnate al Dipartimento risorse naturali e corpo forestale per l'attività dei cantieri forestali, deliberata dalla Giunta regionale il 4 aprile 2014, è stata l'oggetto di un'interpellanza iscritta all'ordine del giorno congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste e Movimento 5 Stelle nella seduta del Consiglio del 26 giugno 2014.
In particolare, il Consigliere Alessandro Nogara (UVP) ha spiegato: «Dato che i cantieri forestali verranno in parte ripristinati con l'assunzione di 200 operai idraulico-forestali, le attrezzature disponibili nei magazzini regionali dovranno essere messe a disposizione. Ci chiediamo allora se tutto il materiale che si intende dismettere è fuori uso, così come prevede la normativa regionale in materia, o se in gran parte è ancora in condizioni accettabili. Vorremmo capire in che modo il Governo regionale intenda alienare questi materiali, se a titolo oneroso, ceduti gratuitamente o distrutti e quali le intenzioni future del Governo regionale sulla gestione in economia diretta dei cantieri forestali, vista la decisione di dismettere le attrezzature indispensabili al funzionamento di queste strutture.»
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, ha risposto che «per la dismissione di beni immobili per l'attività che risulta in esubero, le strutture dell'Assessorato hanno predisposto delle schede tecniche con una valutazione economica dei beni che permetterà di stabilire quali beni sono fuori uso e quali, invece, potranno essere ceduti. Sulla base di queste schede, saranno valutate le modalità di alienazione, sia attraverso la cessione gratuita ad altre strutture pubbliche, sia a titolo oneroso a privati tramite la pubblicazione di un bando. Attualmente, abbiamo predisposto una lettera alle Amministrazioni comunali per verificare se hanno necessità di tali beni; una volta completata la ricognizione sarà pubblicato il bando pubblico per la cessione a titolo oneroso. Riguardo, infine, alle intenzioni future della Giunta, si evidenzia che la qualità e la quantità delle dismissioni è stata determinata in base ai numeri degli impiegati nei cantieri dello scorso anno: riteniamo che la giacenza di materiale possa ampiamente soddisfare l'attuale esigenza, tenuto conto anche del Piano straordinario di interventi approvato il 3 giugno scorso dal Consiglio regionale.»
Il Consigliere Nogara, ritenendosi soddisfatto, ha ricordato che «una settimana fa, in Commissione, l'Assessore Baccega, in merito ai cantieri di competenza dell'Assessorato alle opere pubbliche, ha detto che la cifra destinata era in esubero. Chiediamo quindi che la parte in esubero sia destinata agli operai della forestazione.»
Ha quindi preso la parola l'Assessore alle opere pubbliche, Mauro Baccega, per confermare che «saranno 20 gli operai assunti dal nostro settore e tutte le risorse eccedenti saranno trasferite all'Assessorato all'agricoltura.»
SC