Info Conseil
Comunicato n° 280 del 20 giugno 2014
Danze, notti ed addii: tre momenti di musica europea
Sabato 28 giugno 2014, al teatro Splendor di Aosta, alle ore 21.00
Si terrà sabato 28 giugno 2014, alle ore 21.00, ad Aosta, al teatro Splendor, il concerto "Danze, notti ed addii: tre momenti di cultura europea", promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta per celebrare l'Europa, le sue Istituzioni e suoi valori fondanti, tra cui la solidarietà, l'uguaglianza e la giustizia.
Ad esibirsi sarà l'Orchestra Filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, in un programma che prevede l'esecuzione di musiche di tre importanti compositori europei: il greco Nikos Skalkottas e gli austriaci Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.
Di Nikos Skalkottas saranno suonate cinque danze popolari greche per archi, di Franz Josef Haydn la Sinfonia n. 45 in fa diesis minore Hob:I:45 "Degli Addii"; di Wolfgang Amadeus Mozart la Sinfonia n. 40 in sol minore K 550.
L’Orchestra Filarmonica di Torino è nata nell’aprile 1992, dopo un decennio di attività sotto la denominazione di Filarmonici di Torino. Dal 1993 realizza presso il Conservatorio di Torino una propria stagione sinfonica, che dall’anno 2005-2006 è concepita in modo che ogni concerto sia un “evento speciale”, sviluppato attorno a uno specifico tema. Nel corso degli anni, ha svolto la sua attività in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio ed Estremo Oriente, realizzando numerose collaborazioni con prestigiosi direttori d'orchestra e solisti di fama mondiale.
Il Direttore dell'Orchestra Filarmonica di Torino, Giampaolo Pretto, primo flauto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in oltre trent'anni di attività ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali e ha realizzato numerose masterclass di flauto e musica da camera in Italia e all'estero. Ha inciso decine di cd come solista ed è assegnatario di numerosi premi e riconoscimenti. Diplomato in flauto e composizione, con un master in direzione d’orchestra, è docente e istruttore principale dell’Orchestra Giovanile Italiana alla Scuola di Musica di Fiesole.
MM