Info Conseil

Comunicato n° 139 del 7 aprile 2004

APPROVATO IL PROGRAMMA REGIONALE DI PREVISIONE DEI LAVORI PUBBLICI PER IL TRIENNIO 2004/2006

Seduta pomeridiana del Consiglio regionale

Terminata la discussione sulle interpellanze e rinviata alla seduta di domani mattina, giovedì 8 aprile, l’approvazione dell’elenco annuale per il 2004 degli interventi di conservazione, di restauro e di scavo archeologico della Soprintendenza ai Beni culturali ed ambientali per un impegno istituzionale dell’Assessore Teresa Charles, i lavori del Consiglio della Valle sono proseguiti con la discussione sul programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2004/2006.

Il documento prevede 201 interventi tra opere di manutenzione, di adeguamento e di nuova realizzazione, e in particolare 52 interessano il territorio e l’ambiente, 10 il turismo e i beni culturali e 139 l’ambito delle infrastrutture, per un impegno di spesa complessivo di circa 315 milioni di euro.

Dopo l’illustrazione dell’Assessore delle Opere Pubbliche Alberto Cerise, che ha spiegato nei dettagli il programma, ha preso la parola il Consigliere Elio Riccarand che ha espresso una posizione critica del suo gruppo.
Il documento non è conforme allo spirito che sta alla base della legge regionale di riferimento, ha detto Riccarand. Non si tratta di un autentico programma di previsione, ma di un elenco esteso di opere che si intendono fare, senza l’indicazione delle priorità. Inoltre, manca anche la copertura finanziaria. Questa non è una scelta di programmazione.”

Critico è stato anche l’intervento del Consigliere Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà) per il quale “il programma è soltanto la somma di iniziative che anno dopo anno si accumulano. In pratica c’è di tutto e di più.”

Per il Consigliere Gabriele Maquignaz (Union Valdôtaine) “è un piano preparato con serietà ed impegno. È importante inserire anche opere in fase di studio perché almeno si inizia a discuterne.”

Nel dibattito è intervenuto poi il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) che ha voluto conoscere gli aspetti degli interventi concernenti alcune strutture di interesse sportivo, quali la pista di sci Leonardo David. 

Dopo la replica dell’Assessore Cerise, il programma è stato approvato con 23 voti favorevoli, 5 astenuti (Stella Alpina e La Casa delle Libertà) e 3 contrari (Arcobaleno Vallée d’Aoste).

I lavori del Consiglio si concludono e riprenderanno domani mattina, a partire dalle ore 9, con la discussione dei restanti oggetti all’ordine del giorno.