Info Conseil
Comunicato n° 136 del 7 aprile 2004
INTERROGAZIONI SULLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA VALDIGNE E SUL CONTROLLO DEL TRAFFICO PESANTE NEL TUNNEL DEL MONTE BIANCO
Seduta antimeridiana del Consiglio regionale
Durante la discussione sulle interrogazioni, la Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha voluto sapere notizie sugli studi per l’accertamento della qualità dell’aria nella Valdigne e in particolare il posizionamento delle stazioni di rilevamento e se è ancora attivo il programma dell’Arpa di monitoraggio della presenza degli agenti inquinanti nei pressi del Traforo del Monte Bianco.
Nella risposta, l’Assessore dell’Ambiente Alberto Cerise ha detto “che le stazioni si trovano lungo la statale n. 26 così come ci sono state e continuano ad esserci delle campagne di misura con mezzi dell’Arpa che durano una settimana ogni due mesi circa. Prosegue il programma di valutazione delle qualità dell’aria e anche sull’intero territorio regionale. La stazione in funzione a La Palud non è più disponibile dal 1° aprile scorso e potrebbe essere sostituita da una stazione mobile, ma non sarà una sostituzione immediata. I dati in nostro possesso non sono significativi in senso generale e non evidenziano con chiarezza delle tendenze omogenee per quanto riguarda la qualità dell’aria nei tre siti presi in esame. Credo comunque che sia venuto il momento di aggiornare la pianificazione di questi rilevamenti.”
Per la Consigliera Squarzino “già i medici della Valdigne si sono espressi in questo senso. Purtroppo veniamo a conoscenza che la stazione di La Palud non è più in funzione, malgrado si sia sempre detto che c’è l’impegno dell’Amministrazione di proseguire nel monitoraggio. Occorre seguire con attenzione la questione perché è troppo importante per la salute dei cittadini.”
Il controllo dei livelli di traffico pesante attraverso il Tunnel del Monte Bianco nel mese di marzo 2004 è stato oggetto di una interrogazione del Consigliere Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) che ha voluto avere un quadro complessivo ed aggiornato sui transiti di TIR e sui controlli effettuati.
Il Presidente della Regione Perrin ha evidenziato che “sono stati i TIR che hanno attraversato il Tunnel nel mese di marzo sono stati oltre 32.000, con una media di 1.047 al giorno. Il numero dei mezzi pesanti controllati nell’area di Quart è stato di 592, con 119 infrazioni e 40 mezzi fermati. La Polizia di frontiera sta verificando i dati concernenti le multe date dall’interno del Traforo e appena ne saremo in possesso le trasmetteremo ai consiglieri. Infine, dal 23 marzo scorso, l’Arpa ha ricominciato i controlli con l’opacimetro, che sono stati effettuati il martedì e il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12. In tutto sono state analizzati 23 mezzi pesanti.”
Il Consigliere Riccarand ha detto che “per la prima volta dall’incidente, è stato superato il tetto dei mille TIR al giorno, e siamo molto vicini al tetto massimo che ci eravamo prefissati. Per quanto riguarda i controlli, prendiamo atto che c’è stato un incremento e anche se non sono ancora ottimali. L’importante adesso è non superare la soglia dei mezzi pesanti in transito nel Tunnel, occorre controllare sempre la situazione e intensificare nel contempo l’azione di controllo. Sarebbe auspicabile agire insieme alle autorità francesi così da conseguire un obiettivo che è comune alle due realtà.”
Tweet
Nella risposta, l’Assessore dell’Ambiente Alberto Cerise ha detto “che le stazioni si trovano lungo la statale n. 26 così come ci sono state e continuano ad esserci delle campagne di misura con mezzi dell’Arpa che durano una settimana ogni due mesi circa. Prosegue il programma di valutazione delle qualità dell’aria e anche sull’intero territorio regionale. La stazione in funzione a La Palud non è più disponibile dal 1° aprile scorso e potrebbe essere sostituita da una stazione mobile, ma non sarà una sostituzione immediata. I dati in nostro possesso non sono significativi in senso generale e non evidenziano con chiarezza delle tendenze omogenee per quanto riguarda la qualità dell’aria nei tre siti presi in esame. Credo comunque che sia venuto il momento di aggiornare la pianificazione di questi rilevamenti.”
Per la Consigliera Squarzino “già i medici della Valdigne si sono espressi in questo senso. Purtroppo veniamo a conoscenza che la stazione di La Palud non è più in funzione, malgrado si sia sempre detto che c’è l’impegno dell’Amministrazione di proseguire nel monitoraggio. Occorre seguire con attenzione la questione perché è troppo importante per la salute dei cittadini.”
Il controllo dei livelli di traffico pesante attraverso il Tunnel del Monte Bianco nel mese di marzo 2004 è stato oggetto di una interrogazione del Consigliere Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) che ha voluto avere un quadro complessivo ed aggiornato sui transiti di TIR e sui controlli effettuati.
Il Presidente della Regione Perrin ha evidenziato che “sono stati i TIR che hanno attraversato il Tunnel nel mese di marzo sono stati oltre 32.000, con una media di 1.047 al giorno. Il numero dei mezzi pesanti controllati nell’area di Quart è stato di 592, con 119 infrazioni e 40 mezzi fermati. La Polizia di frontiera sta verificando i dati concernenti le multe date dall’interno del Traforo e appena ne saremo in possesso le trasmetteremo ai consiglieri. Infine, dal 23 marzo scorso, l’Arpa ha ricominciato i controlli con l’opacimetro, che sono stati effettuati il martedì e il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12. In tutto sono state analizzati 23 mezzi pesanti.”
Il Consigliere Riccarand ha detto che “per la prima volta dall’incidente, è stato superato il tetto dei mille TIR al giorno, e siamo molto vicini al tetto massimo che ci eravamo prefissati. Per quanto riguarda i controlli, prendiamo atto che c’è stato un incremento e anche se non sono ancora ottimali. L’importante adesso è non superare la soglia dei mezzi pesanti in transito nel Tunnel, occorre controllare sempre la situazione e intensificare nel contempo l’azione di controllo. Sarebbe auspicabile agire insieme alle autorità francesi così da conseguire un obiettivo che è comune alle due realtà.”