Info Conseil

Comunicato n° 161 del 13 marzo 2014

Presentate le iniziative della settimana nazionale per la prevenzione oncologica

Oggi, giovedì 13 marzo 2014, a Palazzo regionale

Dal 16 al 23 marzo 2014 si terrà la tredicesima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, uno dei principali appuntamenti della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, l’evento ha come obiettivo informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace, l’arma vincente contro i tumori.

In Valle d’Aosta la Settimana della prevenzione è organizzata con il sostegno della Presidenza del Consiglio regionale: le iniziative sono state presentate oggi, giovedì 13 marzo 2014, dal Presidente e dal Vicepresidente dell’Assemblea regionale, Emily Rini e André Lanièce, dal Presidente della sezione valdostana e dalla Coordinatrice dei volontari della Lilt, Salvatore Luberto ed Egle Barocco oltre che dal capitano della squadra CSI Châtillon Volley, Simona Cornaz.

«Focus particolare di questa edizione è il ruolo dell’obesità e del sovrappeso infantile e adolescenziale come fattore favorente lo sviluppo di tumori – ha spiegato il Presidente Luberto –. Un numero crescente di studi dimostra infatti che i bambini e gli adolescenti in eccesso di peso o obesi hanno un rischio sostanzialmente aumentato di sviluppare vari tipi di tumore.»

Scienza e medicina sono concordi nell’affermare che più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe se accompagnassimo ad una sana alimentazione poche e semplici regole per aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia: praticare un’attività fisica regolare, non fumare, ridurre il consumo di alcol, alimentarsi con più frutta fresca e verdura. Se tutti adottassimo questi corretti stili di vita, si raggiungerebbe in tempi brevi una guaribilità complessiva dal cancro di oltre l’80 per cento. La Lilt promuove dunque in questa occasione le virtù della “dieta mediterranea”, celebre per le sue proprietà salutari, e il consumo soprattutto dell’olio extravergine di oliva, testimonial storico della campagna, noto per le sue qualità protettive nei confronti di vari tipi di tumore.

«Il Consiglio regionale da ormai diverso tempo si affianca alla Lilt per questa iniziativa che tratta un argomento fondamentale, ossia la prevenzione dei tumori – ha detto la Presidente Emily Rini –. L'importanza di campagne di informazione e sensibilizzazione come quella che presentiamo oggi risiede proprio nel lanciare un messaggio: per prevenire il cancro, per stare bene, non bisogna rinunciare, ma cambiare.»

In Valle d’Aosta, per questa 13a edizione, oltre alle consuete visite preventive di controllo gratuite, in collaborazione con il CSI Châtillon Volley si darà inizio ad un connubio tra il mondo dello sport e la Lilt, per testimoniare il ruolo preminente che l’alimentazione e l’attività fisica hanno in uno stile di vita quotidiano attento alla prevenzione oncologica: ‘In salute fin da piccoli’.

«La collaborazione con la Lilt – ha spiegato Simona Cornaz, capitano della squadra di CSI Châtillon Volley – nasce dalla volontà di essere presenti sul territorio in maniera diversa da quella sportiva, cercando di sensibilizzare atlete, dirigenti e allenatori alla prevenzione ai tumori. Il logo della Lilt sarà su tutte le maglie da gioco delle nostre atlete impegnate in tutti i campionati e il banner esposto durante gli incontri casalinghi, così come vi saranno delle rappresentanze della nostra associazione sportiva alle manifestazioni della Lilt e presenza di loro volontari ai nostri incontri di campionato. Saranno poi organizzati congiuntamente alcuni eventi: il torneo di minivolley del 23 marzo e il torneo CSI del mese di maggio.»

L'attività della sezione valdostana della Lilt a favore della prevenzione si svolge su più fronti, interessando anche le scuole con un progetto contro il tabagismo, che ha coinvolto, nel 2013, 1.288 studenti, dalle elementari alle superiori. Un'attenzione molto particolare è poi dedicata all'assistenza ai malati, sia al loro domicilio (nel 2013 hanno fruito di questa possibilità 54 pazienti, per un totale di 3.606 giornate), sia nelle strutture ospedaliere.

Nessuna iniziativa, promozionale o assistenziale, sarebbe possibile senza l'apporto dei volontari, la cui Coordinatrice, Egle Barocco, ha evidenziato: «Il volontariato, più che di numeri, è fatto di cuore, ma mi piace ricordare che lo scorso anno abbiamo formato altre otto persone, che sono andate ad aggiungersi a quelle già impegnate al Day Hospital di oncologia per la distribuzione delle colazioni, e all'hospice.»

Il calendario delle visite di prevenzione che si terranno dal 17 al 21 marzo, nell’Ambulatorio della Lilt in via Xavier De Maistre 24 ad Aosta, è il seguente:

Lunedì 17                12.00-14.00    Urologo - dr. Baldassarre
Martedì 18              17.00-19.00    Ostetrica - dr.ssa Pellissier
Mercoledì 19          10.30-12.30    Senologo - dr. Donati
                                  15.30-18.30    Senologo - dr.ssa Berti
                                  16.00-18.00    Dietista - dr.ssa Cane
Giovedì 20               14.30-16.30    Dermatologo - dr. Norat
                                  15.30-18.00    Pneumologo - dr. Riva
Venerdì 21              17.00-19.00    Ostetrica - dr.ssa Pellissier


SC