Info Conseil
Comunicato n° 137 dell'11 marzo 2014
Attività ispettiva Alpe: istituzione del Mobility Manager
Seduta del Consiglio dell'11 marzo 2014
Con un'interrogazione presentata nella seduta dell'11 marzo 2014, il gruppo Alpe ha voluto conoscere le modalità di istituzione del Mobility Manager, chiedendo conto dei risultati ottenuti riguardo ai flussi di automobili da e per Aosta.
L'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha risposto che «con la delibera di istituzione del Mobility Manager nella persona del coordinatore del Dipartimento regionale dei trasporti, è stato approvato un piano di spostamenti casa-lavoro per i dipendenti regionali: è stato introdotto l'orario flessibile, sono state create postazioni di ricovero per i mezzi su due ruote ed è stata potenziata la rete di trasporto pubblico che copre capillarmente tutte le sedi dell'Amministrazione regionale. Ricordo poi la realizzazione dei parcheggi di via Festaz e via Paravera destinati ai dipendenti regionali. Dal 2011, anche il Comune di Aosta ha istituito il Mobility Manager di area: grazie ad un confronto costante, sono state fatte alcune ipotesi di lavoro, proprio per fare fronte all'elevato numero di veicoli che transitano ad Aosta. Ipotesi quali il car-pool, ossia la condivisione di un veicolo tra colleghi, non hanno suscitato l'interesse tra i dipendenti regionali, così come a causa della riduzione delle risorse finanziarie non abbiamo potuto procedere all'attivazione di misure di sostegno per l'acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico. Vi è poi un'oggettiva difficoltà nel modificare un'impostazione culturale che privilegia la scelta del mezzo privato a scapito di quello pubblico.»
Nella replica, il Consigliere Fabrizio Roscio ha evidenziato che «non si intravedono risultati concreti. Sono state messe in atto diverse iniziative derivanti da obblighi di legge, ma non è dato di sapere quante auto arrivano in meno ad Aosta. La constatazione è che spesso si usa il mezzo privato perché i trasporti pubblici, su gomma e su rotaia, sono pochi e inadeguati. C'è ancora molta strada da fare: il Mobility Manager è una figura prevista dal Piano regionale per il risanamento e il miglioramento della qualità dell'aria approvato nel 2007, proprio perché la razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti potrebbe contribuire a diminuire il traffico e a contenere l'inquinamento atmosferico. Siamo molto indietro sull'attuazione del Piano aria. Seguiremo la questione con attenzione.»
SC