Info Conseil

Comunicato n° 124 del 4 marzo 2014

Il programma delle iniziative del Premio internazionale "La Donna dell'anno

Da martedì 4 a venerdì 7 marzo 2014

La Presidenza del Consiglio regionale ricorda le diverse iniziative organizzate per la sedicesima edizione del Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con l'adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Camera dei deputati e del Ministero degli affari esteri, in collaborazione con il Soroptimist international Club Valle d’Aosta.

Quest'anno, le tre finaliste in lizza per il riconoscimento del valore di 30 mila euro, da destinarsi alle attività che hanno determinato la candidatura, sono Suor Anna Maria Scarzello, che a Damasco, in Siria, promuove l'educazione alla pace e il rispetto dei diritti umani, Gisella Aschedamini, che opera a tempo pieno a favore dei poveri del Bangladesh, e Albina Richard Maghabe, impegnata in Tanzania nel sostenere i bambini e i giovani in difficoltà con la cultura.

Martedì 4 marzo 2014, alle ore 18, alla Cittadella dei giovani di Aosta, le tre finaliste incontreranno i rappresentanti delle associazioni di volontariato della Valle d'Aosta per uno scambio di esperienze, durante il quale si esibirà il gruppo musicale Taxi Orchestra della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura musicale.

Mercoledì 5 marzo 2014, alle ore 11, alla sede dell'Università della Valle d'Aosta a Saint-Christophe, in località Grand-Chemin, le tre finaliste saranno accolte, in occasione della riunione del Consiglio del Dipartimento di Scienze umane e sociali, dai Professori Serenella Besio, direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, Teresa Grange, Delegata rettorale per le Relazioni internazionali, e Maria Giovanna Onorati, Delegata rettorale alle Pari opportunità e Presidente del Comitato per le Pari opportunità, che faranno conoscere loro l'intero corpo docente del Dipartimento. Successivamente, parteciperanno ad una lezione del Dipartimento di Scienze economiche e politiche.

Venerdì 7 marzo 2014 sarà una giornata ricca di appuntamenti: alle ore 10.30, nella Sala Commissioni, al primo piano di Palazzo regionale, le finaliste saranno a disposizione dei giornalisti per le interviste.

Alle ore 14 si chiuderanno le votazioni online per l'attribuzione del Premio "Popolarità" del valore di 10 mila euro, assegnato alla candidata preferita dalla giuria popolare via web attraverso il sito dell'Assemblea (www.consiglio.vda.it/donna_dell_anno).

Alle ore 21, con ingresso libero, il Teatro Splendor di Aosta accoglierà la cerimonia di consegna del Premio. La serata, condotta dalla giornalista Rai Alessandra Ferraro, vedrà alternarsi sul palco le tre finaliste e le esibizioni della cantante valdostana Naif Herin e delle formazioni musicali del Conservatoire de la Vallée d'Aoste: il Choeur d'enfants diretto dalla Maestra Luigina Stevenin e il Quartetto di violini composto da Alessia Bertolami, Greta Minelli, Flavia Simonetti e Caroline Voyat, con al pianoforte Viviana Zanardo e Chiara Oberto. Come di consueto, il Soroptimist international Club Valle d'Aosta consegnerà un riconoscimento di 2.500 euro, che riveste una valenza prettamente umanitaria e assegnato in armonia con le finalità e l'etica del Club: a riceverlo sarà la cambogiana Mak Ravieng per il suo impegno quotidiano per i bambini bisognosi.

 

MM