Info Conseil
Comunicato n° 65 del 5 febbraio 2014
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2014
Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 39 oggetti, tra cui 7 interrogazioni, 22 interpellanze, una proposta di legge costituzionale, una proposta di legge regionale e 4 mozioni.
Per quanto concerne l'attività normativa, all'esame dell'Aula è stata iscritta, per decorrenza termini, la proposta di legge costituzionale, presentata dai Consiglieri Ego Perron (UV) e Stefano Borrello (SA), volta a modificare l'articolo 16 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta per quanto attiene al numero di Consiglieri regionali. Sempre per decorrenza termini, è stata iscritta anche la proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, recante disposizioni in materia di segretari particolari (modificazione alla legge regionale n. 22/2010).
In merito invece all'attività ispettiva, i gruppi di opposizione hanno presentato congiuntamente tre interpellanze: una è stata proposta da tutti e quattro i gruppi (PD-Sinistra VdA, Union Valdôtaine Progressiste, Alpe e Movimento 5 Stelle) e chiede notizie in merito all'andamento della Struttura complessa di chirurgia vascolare, mentre le altre due iniziative sono state iscritte dai gruppi UVP, Alpe e PD-SVdA, e riguardano gli interventi per porre rimedio ai disservizi del trasporto ferroviario e l'aggiornamento della graduatoria per l'assunzione di lavoratori a tempo determinato nell'ambito del settore idraulico-forestale.
Il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni – una sugli oneri finanziari sostenuti dalla Regione per il servizio antincendio presso l'aeroporto regionale e l'altra sulle verifiche sulle autorizzazioni rilasciate per il transito dei veicoli a motore in montagna nel periodo invernale in occasione di iniziative sponsorizzate sul sito della Regione –, nonché cinque interpellanze: lavori di restauro del castello di Saint-Pierre ed eventuale destinazione a Museo di Scienze naturali; iniziative per rendere efficiente il nuovo sistema di Protezione civile della Regione; rinvio della fase regionale degli sport invernali studenteschi; iniziative per un maggiore coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni interessate nella fase di progettazione della sede dell'Università della Valle d'Aosta; iniziative per integrare gli interventi volti alla promozione delle attività sportive e fisico-motorie nella scuola primaria.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto tre interrogazioni in merito a: situazione operativa del servizio di prenotazione on line denominato Valle d'Aosta Booking; notizie in merito alla fornitura di treni bimodali al servizio del trasporto ferroviario della Regione; procedure per l'individuazione dei fornitori di beni e servizi per l'ospitalità di giornalisti e operatori del settore turistico. Tre sono anche le interpellanze, a proposito di: predisposizione di un disciplinare per l'assunzione di personale presso le Società partecipate dalla Regione; adozione di un provvedimento legislativo per la proroga della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici; individuazione degli obiettivi per la determinazione del premio da attribuire all'Amministratore unico della Casinò de la Vallée spa.
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione in merito alle azioni intraprese per la risoluzione della problematica dei buoni benzina, oltre a due interpellanze: predisposizione di un inventario dei beni depositati presso i magazzini e le aree circostanti della Casa da gioco; intendimenti in merito ad assunzioni di personale presso il Centro per l'impiego.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato un'interrogazione sui disservizi della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta, nonché nove interpellanze: iniziative per la semplificazione dei procedimenti amministrativi in ambito regionale; sospensione dei Giochi sportivi studenteschi di sci; interventi per un migliore utilizzo dei servizi di Pronto soccorso dell'Ospedale Parini di Aosta; mancato coinvolgimento della Film Commission nell'ambito dell'iniziativa di utilizzo del Forte di Bard per le riprese cinematografiche del film "The Avengers Age of Ultron"; determinazioni assunte dall'Amministrazione regionale per garantire un approvvigionamento elettrico a favore delle utenze pubbliche a prezzi vantaggiosi; iniziative per limitare i contenziosi tra medici e pazienti; tempistica per il trasferimento agli Enti locali delle risorse finanziarie per l'anno 2014; realizzazione di un polo viti-enologico regionale presso il sito del castello di Aymavilles; iniziative per una migliore ripartizione delle risorse per la gestione e il funzionamento della "Maison du Val d'Aoste" di Parigi.
Per quanto attiene infine alle mozioni, tutte e quattro sono state presentate congiuntamente dai quattro gruppi di opposizione (Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, PD-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle) e riguardano: iniziative per l'adozione da parte delle autorità scolastiche di decisioni omogenee sul territorio regionale in ordine alla responsabilità sull'uscita dei bambini dalla scuola; impegno a riferire alla competente Commissione consiliare in merito all'attività svolta per reperire i fondi necessari all'ammodernamento della tratta ferroviaria Aosta-Torino; conferimento di mandato alla quinta Commissione consiliare permanente per la valutazione della fattibilità e sostenibilità del progetto di realizzazione del nuovo presidio ospedaliero regionale; predisposizione di sistemi di rilevazione delle presenze/assenze per tutti i dipendenti dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM