Info Conseil

Comunicato n° 39 del 24 gennaio 2014

16a edizione del Premio internazionale "La Donna dell'Anno"

Le proposte di candidatura da presentarsi entro il 15 febbraio 2014

Il Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri, in collaborazione con il Soroptimist international Club Valle d’Aosta, per la sua sedicesima edizione si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Donna. È infatti la vigilia dell'8 marzo – ossia venerdì 7 marzo 2014 – la data fissata per la cerimonia di consegna del Premio dedicato alla valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica.

Anche quest'anno, il tema centrale per l'assegnazione del Premio sono i diritti umani senza frontiere. Le candidature, che dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2014, possono essere presentate da componenti di tutte le Assemblee legislative regionali, nazionali e internazionali, dai Soroptimist international Clubs, da associazioni femminili e di stampa nazionali e internazionali, ma anche da altri soggetti che ritengano di averne titolo. La scheda di candidatura è scaricabile dal sito internet del Consiglio regionale e le proposte dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Premio internazionale "La Donna dell’Anno", Consiglio regionale della Valle d’Aosta, piazza Deffeyes 1, 11100 Aosta, oppure mediante posta elettronica: donnadellanno@consiglio.vda.it o via fax al (+39) 0165 526259.

Il Premio "La Donna dell’Anno" consiste in una somma in denaro pari a 30 mila euro. È poi previsto il riconoscimento “Popolarità, del valore di 10 mila euro che sarà dato alla finalista più votata dal pubblico tramite il sito internet del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it). Nel caso coincida con il Premio "La Donna dell’Anno", il riconoscimento "Popolarità" sarà attribuito alla seconda finalista più votata dal pubblico. Alla terza finalista verranno assegnati 5 mila euro. Tutte le somme in denaro dovranno essere destinate alle attività che hanno determinato la nomina a finaliste del Premio.

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta determina, inoltre, una menzione speciale ad una donna valdostana che si sia particolarmente distinta in attività mirate alla valorizzazione del ruolo della donna.

Come di consueto, il Soroptimist international Club Valle d’Aosta consegnerà un riconoscimento, pari a 2 mila 500 euro, che riveste una valenza prettamente umanitaria e sarà assegnato in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso.

La Giuria del Premio – presieduta dal Presidente del Consiglio Valle e composta da un massimo di sette personalità del mondo delle scienze, dell'economia, della comunicazione e del terzo settore – nominerà la vincitrice, scelta tra una rosa di nomi, che può variare da un minimo di otto a un massimo di dieci, scelta da una Giuria di selezione, presieduta sempre dal Presidente dell'Assemblea valdostana e composta dalle Consigliere regionali della Valle d'Aosta, da una Soroptimist, da giornalisti e da rappresentanti del terzo settore.

 


SC