Info Conseil
Comunicato n° 38 del 23 gennaio 2014
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2014
Il Consiglio regionale si riunirà, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 28 oggetti, tra cui 3 interrogazioni, 14 interpellanze, una proposta di legge e 6 mozioni.
All'esame dell'Aula ci sarà inoltre l'accettazione della donazione di un lotto di opere librarie appartenute al professor Lino Colliard.
Per quanto concerne l'attività normativa, all'esame dell'Aula è stata iscritta, per decorrenza termini, la proposta di legge recante disposizioni in materia di riduzione del numero degli Assessorati regionali e introduzione del principio della rappresentanza di genere nella Giunta regionale (modificazioni alla legge regionale n. 21/2007), presentata dai Consiglieri del gruppo PD-Sinistra VdA.
Riguardo invece all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interpellanze: disposizioni per la presentazione allo Sportello unico, da parte degli operatori del settore agricolo, delle segnalazioni certificate di inizio attività; controlli effettuati dall'Amministrazione regionale per verificare la veridicità delle dichiarazione sostitutive di certificazioni; attivazione del corso per la realizzazione del progetto denominato "Pour une qualification de l'accueil touristique"; tempistica per l'indizione di una nuova gara per il collegamento aereo Aosta-Roma e per l'ultimazione dei lavori dell'aerostazione.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto due interrogazioni in merito a: criteri per l'effettuazione della selezione del personale dipendente delle Società partecipate dalla Regione operanti nel settore degli impianti a fune; notizie in merito ai lavori di ampliamento e al traffico passeggeri dell'aeroporto regionale "Corrado Gex". Due sono anche le interpellanze, a proposito delle modalità di individuazione dell'impresa per l'affido diretto del servizio rassegna stampa per l'anno 2014 e delle verifiche in ordine al rispetto degli accordi contrattuali da parte delle imprese assuntrici di appalti per l'occupazione di ex dipendenti dei cantieri forestali.
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione circa l'eventuale modifica della legge regionale in materia di politiche abitative a seguito dell'adozione, da parte del Comune di Aosta, del nuovo Piano di vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, oltre a quattro interpellanze: intendimenti in merito alla riorganizzazione della Casa di riposo J.B. Festaz di Aosta; soluzioni per superare la fase di blocco dei contributi alle aziende agricole valdostane; promozione di pratiche per la raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole; adozione di modalità di rilevazione delle presenze dei dirigenti di strutture complesse dell'Azienda Usl.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato quattro interpellanze: chiusura del punto informativo Infocultura, ubicato nella città di Aosta; disparità di comportamento seguito da Vallée d'Aoste Structure nella determinazione del valore di una porzione di fabbricato; interventi per la riammissione del Cervim al tavolo di lavoro dell'Associazione regioni viticole europee (Arev); ipotetica chiusura della Residenza sanitaria assistenziale di Antey-Saint-André.
Per quanto attiene infine alle mozioni, tutte e sei sono state presentate congiuntamente dai quattro gruppi di opposizione (Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, PD-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle) e riguardano: impegno del Governo regionale a fornire alla competente Commissione consiliare i dati utili alla valutazione dell'andamento della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent; impegno del Governo regionale per la riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi gestiti dagli Enti locali della Valle d'Aosta; iniziative per l'acquisizione e la valorizzazione dell'intero bacino minerario di Cogne; presentazione alle competenti Commissioni consiliari di un prospetto dei nuovi criteri per l'assegnazione dei contributi a favore degli studenti universitari; iniziative per l'adozione da parte delle autorità scolastiche di decisioni omogenee sul territorio regionale in ordine alla responsabilità sull'uscita dei bambini dalla scuola; impegno a riferire alla competente Commissione consiliare in merito all'attività svolta per reperire i fondi necessari all'ammodernamento della tratta ferroviaria Aosta-Torino.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM