Info Conseil

Comunicato n° 492 del 4 dicembre 2013

Leggi di bilancio della Regione: le repliche degli Assessori Marguerettaz e Marquis

Seduta del Consiglio regionale del 3 dicembre 2013

In chiusura della seconda giornata di lavori del Consiglio regionale dedicato all'esame delle leggi di bilancio della Regione per il triennio 2014-2016, sono intervenuti, per le repliche, gli Assessori Marguerettaz e Marquis.

Nella replica, l'Assessore al turismo, commercio, sport e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha detto che «è facile fare il controcanto. Non è mai piacevole fare tagli nei vari settori, ma vorrei precisare che, ad esempio, nel trasporto pubblico, le frange più bisognose avranno le stesse agevolazioni previste oggi. Quindi non c'è stato nessun intervento a gamba tesa sul sociale. Sempre nel trasporto, la riduzione è generalizzata, ma per l'aeroporto aumenta: è vero, ma non è un indirizzo politico di questa maggioranza, si tratta di voci rigorosamente inserite nel bilancio in quanto discendenti da un contratto inderogabile che risale a dieci anni, quando sono state fatte scelte in un mondo che era molto diverso da quello attuale. Siamo disponibili a recepire i suggerimenti della minoranza per trovare soluzioni alternative a questo obbligo. La gestione della ferrovia è nella nostra agenda politica: quando la norma di attuazione sarà applicata, il tema delle liberalizzazioni sarà affrontato seriamente. Riguardo alla gestione degli impianti sportivi, abbiamo attivato un rapporto stretto con il credito sportivo per attingere ad una serie di interventi e per le strutture di proprietà della Regione e per quelle dei Comuni. Disegnare una situazione catastrofica non fa bene a nessuno, noi crediamo importante fare l'elenco delle opportunità.  C'è una Valle d'Aosta che vuole alzare il capo: questo bilancio deve affrontare una situazione critica, ma non getta nel baratro la nostra regione, anzi vuole guardare con ottimismo al futuro. Cerchiamo di essere obiettivi.»

L'Assessore alle attività produttive, Pierluigi Marquis, ha evidenziato: «Sono state portate avanti varie iniziative con risultati riconosciuti: si tratta del frutto del lavoro della programmazione 2007-2013 dei Fondi strutturali, in cui si è investito in ricerca, sviluppo e innovazione. Abbiamo ancora le risorse per una politica sostenibile per le attività produttive. Ci troviamo in una situazione di transizione tra due programmazioni, attualmente non ci sono le allocazioni di provenienza comunitaria. Il bilancio pertanto nella prima parte dell'anno soffrirà rispetto alla parte successiva. Sarà inoltre elaborato il nuovo piano di sviluppo industriale. In questo ambito si sono registrati una riduzione di circa il 10% delle risorse rispetto al 2013 e un decremento di 600 mila  euro nei contributi a fondo perso. Occorre proseguire nel percorso dell'innovazione e delle ricadute sul territorio delle iniziative imprenditoriali, anche coinvolgendo il mondo della scuola. Dobbiamo creare opportunità di sviluppo del territorio per attività che hanno un valore aggiunto, in modo da incrementare la competitività. Dobbiamo guardare all'internalizzazione e stimolare il mondo imprenditoriale. Crediamo di poter dare risposte alle aspettative anche per quanto riguarda l'artigianato e l'energia, in quest'ultimo ambito mantenendo i contributi a fondo perso. Diverse iniziative prenderanno poi avvio per le politiche del lavoro, ad esempio l'operazione del micro credito per imprese neo costruite e il piano giovani. Possiamo garantire il benessere alla Valle d'Aosta.»

I lavori riprendono alle ore 9, di domani, mercoledì 4 dicembre 2013, con le ulteriori repliche della Giunta e l'analisi delle unità previsionali di spesa.

SC-MM