Info Conseil
Comunicato n° 449 del 14 novembre 2013
Approvata una mozione sulla dotazione organica del Corpo dei Vigili del fuoco
Adunanza del Consiglio regionale del 14 novembre 2013
Nella seduta del 14 novembre 2013, il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una mozione che impegna il Presidente della Regione «ad attivarsi affinché la dotazione dei Vigili del fuoco professionisti venga adeguata alla pianta organica prevista.»
Il testo, proposto dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, Partito Democratico-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle, è stato illustrato dal Consigliere Elso Gerandin (UVP). «Il passaggio dell'aeroporto regionale alla 5a categoria comporta delle norme che prevedono la presenza di 11 Vigili del fuoco ai fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e antincendio. L'accordo con le Organizzazioni sindacali prevede che, per il primo periodo di apertura dell'aeroporto e sino alla fine dell'anno, la prestazione di tale servizio avvenga mediante l'utilizzo di Vigili professionisti in servizio ed in parte in vigilanza, ma è conosciuta la grave carenza di organico del Corpo valdostano, quantificabile attualmente in 23 unità. Con questa nostra iniziativa, intendiamo, quindi, impegnare il Presidente della Regione ad attivarsi affinché la dotazione di Vigili del fuoco professionisti venga adeguata alla pianta organica prevista e a sottoscrivere un accordo con i Sindacati affinché anche in futuro il servizio di sicurezza e antincendio dell'aeroporto sia mantenuto ai Vigili del fuoco, con un rapporto tra copertura di posti in pianta organica e personale in servizio presso l'aeroporto, il rimanente in vigilanza. Vogliamo capire se c'è la volontà politica di garantire servizi essenziali per i cittadini quali la Protezione civile, il servizio di prevenzione e soccorso alle persone e la protezione del territorio.»
Nel dibattito hanno preso la parola i Consiglieri Borrello, Donzel, Certan e il Presidente della Regione.
Il Capogruppo di Stella Alpina, Stefano Borrello, ha posto l'attenzione sui compiti istituzionali del Corpo dei Vigili del fuoco, che sono la prevenzione incendi e il soccorso. «Il servizio di vigilanza è un istituto supplementare organizzato su base volontaria. Io credo che non si possano garantire servizi in un aeroporto su questa base. E' importante che i 19 Vigili del fuoco che servono a coprire la dotazione ordinaria vengano assunti, tuttavia per garantire la copertura del servizio di vigilanza in aeroporto ci sarebbe bisogno di altre 12 unità. Le tematiche dei Vigili del fuoco devono essere affrontate pe risolvere i problemi del Corpo valdostano e per garantire quel prezioso contributo reso alla collettività. E' apprezzabile che il Consiglio si confronti su questa tematica per capire le peculiarità del lavoro reso dai Vigili del fuoco.»
Per il Capogruppo del PD-SinistraVdA, Raimondo Donzel, «la dotazione organica dei Vigili del fuoco è sotto di 20 unità e c'è una procedura in atto per andare a coprire 10 posti, ossia solo la metà di quelli necessari. Siamo quindi in una situazione di emergenza del Corpo. Parallelamente, c'è la necessità di andare a coprire il servizio di vigilanza presso l'aeroporto a seguito del passaggio alla 5° categoria. L'esigenza è quella di costituire la pianta organica dei Vigili del fuoco che serve per garantire un servizio di qualità ed efficienza dell'aeroporto. E' una questione complessa e delicata e non vorremmo che si giocasse soltanto sulla partita del servizio che costa meno, riconoscendo invece pienamente il ruolo e la qualità del servizio dei Vigili del fuoco.»
La Consigliera Chantal Certan (Alpe) ha sostenuto che «la mozione non è una difesa corporativa dei Vigili del fuoco perché il livello di discussione deve essere più alto. Pur sollevando dei dubbi sulla scelta della maggioranza di voler far volare aerei commerciali – ci piacerebbe infatti che la nostra autonomia e la nostra specialità fossero utilizzate per altre cose –, crediamo che gli aspetti della sicurezza presso l'aeroporto siano fondamentali e questa deve essere garantita con la professionalità, la competenza e la formazione dei Vigili del fuoco professionisti. Se dobbiamo fare uno sforzo complementare, non deve essere quello di fare un'altra società ad hoc, ma quello di valorizzare la professionalità di coloro che già operano nel settore e che seguono corsi di alta formazione.»
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, si è detto d'accordo «di votare il primo punto della mozione riguardante la copertura organica del Corpo valdostano. Sono dispiaciuto per come sia andato il concorso per l'assunzione di nuovo Vigili del fuoco professionisti. Una nuova sessione è ora in fase di svolgimento e si andranno a ricoprire 19 posti. Sulla situazione legata alla gestione dell'aeroporto in rapporto alla presenza di Vigili del fuoco per quanto attiene il servizio di vigilanza, mi faccio carico di approfondire con i referenti la problematica.» Il Presidente ha quindi chiesto che la mozione fosse votata per punti.
A seguito di una sospensione dei lavori, il Consigliere Elso Gerandin ha accolto l'invito di votare il solo punto relativo alla pianta organica perché «è importante che in questo Consiglio si prenda l'impegno di coprire le carenze di organico. Sono dispiaciuto, invece, per il mancato accoglimento dell'altra parte dell'impegnativa, pur accettando di stralciarla.»
SC