Info Conseil

Comunicato n° 115 del 24 marzo 2004

INTERPELLANZA SUL CONTROLLO DELLE EMISSIONI INQUINANTI DEI MEZZI PESANTI NELL’AREA DI QUART

Seduta antimeridiana del Consiglio regionale

La seduta antimeridiana del Consiglio regionale si è conclusa con la discussione dell’interpellanza presentata dal gruppo dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste, riguardante il controllo sulle emissioni inquinanti dei mezzi pesanti nell’area di regolamentazione di Quart.

Il Consigliere Elio Riccarand, nel presentare l’iniziativa, ha sostenuto che “i controlli si sono ridotti nel tempo. C’è la necessità di procedere ad un controllo sulle emissioni inquinanti che riguardi almeno l’uno per cento dei mezzi pesanti che ogni mese transitano nell’area di Quart. In particolare, vorremo sapere quanti controlli sono stati realizzati dall’Arpa nel coso delle ultime due settimane, quali esiti ha dato la verifica sulle esigenze dell’Arpa per il potenziamento del controllo e quale obiettivo si intende raggiungere in termini di percentuali di camion da controllare.”

Nella risposta, il Presidente della Regione Carlo Perrin dopo aver precisato che “il controllo dell’opacità dei gas di scarico non è possibile effettuarlo in inverno quando le temperature sono inferiori ai cinque-sette gradi centigradi”, ha ribadito “la volontà dell’Arpa di riprendere al più presto questo tipo di controlli, già in questo mese e con una cadenza di due volte alla settimana, in collaborazione con la Polizia stradale. Inoltre, l’Amministrazione regionale valuterà con l’Agenzia stessa la possibilità di effettuare dei controlli più frequenti non appena saranno quantificate le risorse necessarie per effettuarli. Il nostro obiettivo è quello di costituire una base di dati significativa dal punto di vista quantitativo e qualitativo, in grado di fornirci un utile strumento di conoscenza per l’elaborazione delle politiche regionali sul settore.”

Nella replica, il Consigliere Riccarand ha espresso un giudizio positivo su alcuni aspetti della risposta, come i controlli bi-settimanali così come la nuova funzione dell’Arpa, ma è rimasto critico sull’assenza di disposizioni operative.