Info Conseil
Comunicato n° 346 del 30 settembre 2013
II Commissione: parere favorevole al finanziamento straordinario per l'Istituto musicale
Nella riunione di oggi, lunedì 30 settembre 2013
La seconda Commissione consiliare “Affari generali”, riunita nella giornata di oggi, lunedì 30 settembre 2013, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con il voto contrario di Alpe, M5S e UVP, sul disegno di legge per l'erogazione di un finanziamento straordinario a favore dell'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta-Conservatoire de la Vallée d'Aoste, di cui è relatore il Presidente della Commissione, Leonardo La Torre.
Il provvedimento, che si compone di tre articoli, dispone un finanziamento straordinario di 298.500 euro per l’acquisto degli arredi necessari all’allestimento della nuova sede presso il complesso monumentale denominato Torre dei Balivi, nel comune di Aosta. Il complesso, attualmente monumento di proprietà regionale tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, è stato destinato, con deliberazione della Giunta regionale n. 2083 del 20 giugno 2000, a sede dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta e sottoposto a lavori di restauro e di rifunzionalizzazione, ora terminati.
«Dopo tre riunioni e un sopralluogo alla Torre dei Balivi – riferisce il Presidente Leonardo La Torre (UV) –, la Commissione ha fatto il suo lavoro e si è espressa. Su istanza dei componenti di minoranza, forniremo all'Assessore una memoria di domande per approfondire gli aspetti gestionali e logistici dell'Istituto musicale.»
«Siamo a favore di arredare e aprire la nuova sede dell'Istituto presso la Torre dei Balivi – commentano i Consiglieri di Alpe, Albert Chatrian, di M5S, Roberto Cognetta, e di UVP, Andrea Rosset –. Il nostro voto è stato tuttavia contrario a seguito del fatto che l'Assessore Farcoz non ha risposto ad alcuno dei numerosi quesiti posti. Quesiti che erano necessari per conoscere la nuova riorganizzazione dell'Istituto, a fronte della nuova sede. Siamo sconcertati dalla superficialità con la quale l'Assessore ha affrontato il suo primo atto in Commissione in quanto ritenevamo fondamentale avere la visione completa del progetto di locazioni da dismettere, di razionalizzazione e miglior utilizzo degli spazi, di convenzioni tra i due Istituti (Fondazione e scuola). I tempi impongono logiche che non siano più quelle di navigare a vista, al fine di utilizzare correttamente le risorse finanziarie e strutturali. Aspettiamo fiduciosi l'impegno che gli stessi componenti di maggioranza della Commissione hanno preso di reperire tutte le informazioni, a nostro avviso fondamentali e sulle quali non abbiamo avuto ancora una risposta.»
SC